
12 Apr Dove mangiare a Catania (ed essere felici)
L’idea di un post su dove mangiare a Catania l’ho avuta leggendo le varie richieste di consigli che mi sono arrivate via mail negli ultimi tempi. In tanti mi avete chiesto suggerimenti sulle vostre prossime vacanze in Sicilia (bravissimi, avete scelto una meta fantastica) e alcuni di voi non si sono limitati alle domande riguardanti gli itinerari e le tappe da fare ma si sono spinti oltre, affrontando un tema sacro a noi siculi: la cucina.
Delle esperienze culinarie tipiche da fare a Catania, la mia città d’origine, ve ne avevo già parlato.
Nel post sui piatti tipici siciliani che preferisco vi avevo invece ingolosito con le bontà sicule a me più care. Rileggeteli entrambi, se ne avete voglia e se avete fame, vi serviranno come premessa a questo post.
Dato che a quanto ho capito molti di voi faranno prossimamente tappa nella mia città, voglio completare l’argomento “cibo” con le mie scelte personali in materia di ristoranti a Catania e locali in cui gustare i principali piatti tipici siciliani, un’ottima pizza o il mitico arancino (e non azzardatevi a chiamarlo “arancina”).
Vacanze e feste comandate a parte, manco da Catania da tempo ormai. E facendo ricerche in rete mi sono resa conto di quanti bar e ristoranti nuovi abbiano aperto da quando sono andata via. Ho preso appunti su tutti quelli che vorrei provare le prossime volte che andrò a casa, per cui considerate questo come un post “in progress” che aggiornerò man mano che scoprirò un posto interessante in cui rimpinzarmi.
Catania è viva, vivissima, e in pratica mangia a tutte le ore del giorno e della notte. Quindi state tranquilli, vi troverete benissimo e non correrete il rischio di tornare deperiti dalla vostra vacanza.
Provo a tirare le somme di tutta quest’abbondanza suggerendovi i ristoranti migliori dove mangiare a Catania, ossia quelli in cui ho sempre mangiato meglio io, sperando possiate anche voi, come me, leccarvi i baffi a fine pasto.
Ristoranti di pesce a Catania
Trattoria il Nespolo
In una guida sui miei posti preferiti dove mangiare a Catania non poteva mancare una trattoria ad Acitrezza, uno dei miei luoghi del cuore. La trattoria Il Nespolo si trova sulla via Marina, a pochi passi dallo splendido lungomare dei Faraglioni. Vi alzerete da tavola pienamente soddisfatti: se opterete per il menù fisso (sui 25 euro a testa, mi pare) vi vedrete recapitare sul piatto vari antipasti freddi e caldi, due assaggi (“assaggi” per modo di dire, in Sicilia con le porzioni noni scherza) di primi e un secondo. Il tutto a base di pesce pescato il giorno stesso nel mare che si trova a pochi metri dal vostro tavolo.
Pidatella Pescheria Gastronomia
Un lunghissimo bancone di piatti pronti a base di pesce freschissimo da portare via. E anche tanto pesce crudo da acquistare e cucinare a casa. Ma, se preferite, potete anche fermarvi a consumare sul posto, nel locale c’è infatti una sala in cui accomodarsi. Se siete amanti delle ricette siciliane a base di pesce qui vi leccherete tutte e dieci le dita.
Pidatella si trova nel paesino di Sant’Agata Li Battiati, a una decina di chilometri dal centro storico di Catania.
Andrew’s Faro
Un ristorante pizzeria raffinato nel cuore di uno dei luoghi più belli di Catania: il borgo marinaro di San Giovanni Li Cuti. Gusterete il vostro piatto di pesce freschissimo proprio di fronte alla piccola spiaggia di sabbia nera. Da Andrew’s Faro sono ottime anche le pizze.
Ristoranti a Catania in cui trovare la tipica cucina siciliana
La Siciliana
Lo conosco da sempre ed è una garanzia. Le ricette proposte dal ristorante La Siciliana (che si trova al viale Marco Polo, lungo la circonvallazione della città) richiamano tutti i sapori di Catania e della Sicilia. Potrete scegliere tra tanti gustosi primi e secondi piatti tipici siciliani sia a base di carne e sia a base di pesce. Anche gli antipasti sono eccezionali. E mi raccomando: concludete in bellezza e non trascurate i dessert.
Trattoria Camelot
Il Camelot è un must per i catanesi amanti della carne di cavallo. Tranquilli, se anche voi, come me, il cavallo preferite immaginarlo vivo piuttosto che sotto forma di bistecca, al Camelot troverete diverse alternative. A cominciare dal lungo buffet di antipasti siciliani (con i quali vi suggerisco di riempirvi il piatto fino a farlo esplodere) per proseguire con qualsiasi tipo di specialità di carne alla griglia (per dirne alcune: involtini, salsicce, bistecche, cipollate). Ah, nel caso in cui siate seduti a mangiare in un tavolo all’aperto, mentre vi strafogate ricordatevi di sollevare ogni tanto lo sguardo dal piatto: vi trovate in una delle piazze principali del centro di Catania e avete di fronte a voi il bellissimo Castello Ursino, che merita almeno un po’ della vostra attenzione.
Le Delizie dei Saponari tra due terre
Qui ci allontaniamo da Catania per salire a Trecastagni, paesino alle pendici dell’Etna.
Nella cucina delle Delizie dei Saponari tra due Terre le ricette catanesi sfidano i piatti tipici palermitani a colpi di pietanze a base di carne e a base di pesce. E se tutto questo non vi dovesse bastare, sappiate che il ristorante è anche un’ottima pizzeria.
Vermut Salumeria
Un posto piccolo, con pochissimi tavoli, bello rustico come piace a me e in cui lo spritz va fortissimo. Specie se ad accompagnarlo ci mettiamo un bel tagliere di salumi e formaggi locali, oppure un mix di assaggi tipicamente siculi o, ancora, una baked potato golosissima e straripante di bontà. Vermut Salumeria è il classico posto che vorrei avere sotto casa per poter godere della sua atmosfera familiare e briosa tutte le volte che ne sento il bisogno (che tradotto vuol dire: non solo nel weekend). Da quando l’ho scoperto è diventato un appuntamento fisso.
Il Vermut vi aspetta in via Gemmellaro, a pochi passi da via Etnea, nel pieno centro della movida catanese.
Le pizzerie di Catania che preferisco
Gisira
Dove mangiare a Catania un’ottima pizza nel cuore pulsante della città vecchia? Gisira, piccola pizzeria dallo stile semplice e dal gusto garantito, per me è una felicissima scoperta degli ultimi anni. Se ci andrete d’estate, o comunque quando le temperature lo consentono, cenerete con la vostra pizza sotto un cielo di ombrellini. L’atmosfera è quella rilassata e gioviale di un quartiere che si è riscoperto da poco, relativamente da qualche anno. Dove un tempo non c’erano che silenzio e strade lasciate un po’ a se stesse, oggi c’è un rione che trabocca di risa e profumi, con locali, trattorie e gastronomie che aprono le loro porte a turisti e autoctoni in un tripudio di prelibatezze e sapori autentici. Gisira, con la sua pizza dalle dimensioni generose che si scioglie in bocca, è tra questi. Da provare assolutamente.
Acido Lattico
Quando il perfetto stile napoletano incontra la dolcezza dei grani antichi siciliani state certi che il risultato sarà una vera goduria. La pizza di Acido Lattico è una delle più gustose in assoluto che mi sia mai capitato di divorare. E vogliamo parlare del bordo ripieno di ricotta?
Il locale propone anche piatti del ristorante a base di ingredienti freschi e genuini, fusi insieme nel pieno rispetto della tradizione culinaria sicula… con un po’ di fantasia!
Il Sale Art Cafè
Anche il Sale Art Cafè si trova a pochi passi dalla via Etnea e, nello specifico, nella via Santa Filomena, una via piccola ma piena zeppa di ristoranti di tutti i tipi.
Al Sale ho mangiato una delle pizze in assoluto più gustose che mi sia capitato di assaggiare negli ultimi anni. Me la ricordo ancora, tra i suoi ingredienti c’era il pistacchio.
La Cantinaccia e le sue quattro Stagioni
Ve lo segnalo per le sue pizze straordinarie ma in realtà la Cantinaccia è uno dei ristoranti di Catania ai quali sono più affezionata. Me lo ricordo praticamente da sempre, mi ci portavano i miei da bambina. Se la pizza proprio non vi va, sappiate che da quella cucina delle meraviglie saltano fuori anche tanti altri piatti, compresi quelli della birreria. E, ve lo dico proprio con il cuore, tenetevi uno spazio per il dolce (torta Sacher in primis).
Cutilisci
Cutilisci si trova nel piccolo borgo di San Giovanni Li Cuti, di fronte al porticciolo. Le pizze sono ottime e non deludono mai, ma ci tengo a segnalare anche i piatti del ristorante, tutte ricette originali e sfiziose a base degli ingredienti più tipici della tradizione sicula. Inoltre, i vegetariani qui troveranno tanto pane per i loro denti.
Donna Peppina
Nel caso abbiate voglia di provare la famosa pizza siciliana, ossia il calzone fritto che vedete nella foto qui sotto, sappiate che il bar di Donna Peppina, a Zafferana Etnea, è più che una garanzia. D’estate (in inverno non lo so perché negli ultimi anni ci sono andata sempre in agosto) è letteralmente preso d’assalto e i tempi d’attesa per un tavolo possono essere anche lunghetti. Io vi consiglio però di non demordere, dotarvi di un po’ di pazienza e aspettare il vostro turno, magari ingannando il tempo con una passeggiata nel centro di Zafferana, che è carinissimo. Non ve ne pentirete.
I migliori rustici e arancini a Catania
Pasticceria Savia
Per la maggior parte dei catanesi è più che naturale associare alla parola “arancino” il nome di Savia, storica pasticceria nella centralissima via Etnea. E in effetti stiamo parlando di uno dei locali di Catania più famosi per gli arancini e gli altri rustici della tavola calda (cartocciate, bolognesi, cipolline, pizzette, eccetera eccetera). Se poi dopo i rustici vi va di proseguire con un dolcetto o un gelato siete nel posto giusto.
Caffè Europa
Lo troverete quasi sempre iper affollato, i catanesi lo adorano a tutte le ore del giorno e della sera. Anche per la sua posizione privilegiata in uno dei quattro angoli di Piazza Europa, a due passi dal lungomare e alla fine del Corso Italia. Il Caffè Europa è il tipico posto che va bene per ogni occasione e ogni esigenza e che saprà soddisfare il vostro stomaco in qualunque momento. Dalla colazione con granita e brioche all’aperitivo e al dopocena. Gli arancini sono il top (qui sotto avete una diapositiva con tanto di carta unta e bisunta), ma potete sbizzarrirvi perché al Caffè Europa qualsiasi cosa, dolce o salata che sia, non vi deluderà.
Bar Ernesto
Il Bar Ernesto è in assoluto uno dei miei posti preferiti, lo consiglio sempre a chiunque mi chieda dove mangiare a Catania. E lo preferisco anche per la sua posizione privilegiata al viale Ruggero di Lauria, il lungomare di Catania. Arancini e altri rustici di Ernesto sono in assoluto tra i migliori di tutta la città. A proposito di arancini, vi faccio una domanda: avete già un’idea di quali assaggiare? Perché sappiate che le varietà non si contano. E allora vi suggerisco i miei tre gusti del cuore (da Ernesto li troverete): al sugo di carne, alle melanzane e al pistacchio.
Pasticceria Miraglia
Miraglia è qualcosa di irripetibile e unico nel suo genere. Propone rustici, gelati, brioche e altri dolci tipici buonissimi, ma la vera particolarità risiede nelle dimensioni giganti di ogni pezzo.
Per rimpinzarvi con queste meraviglie dovrete percorrere po’ di strada: Miraglia si trova infatti ad Aci Sant’Antonio, a una ventina di chilometri dal centro di Catania. Ma ne vale assolutamente la pena.
Dove trovare i dolci tipici siciliani migliori di Catania
Bar Ernesto
È lo stesso degli arancini di cui vi ho già parlato sopra. Al Bar Ernesto anche i gelati sono qualcosa di indescrivibile. E le granite, con o senza brioche. E i cornetti con la Nutella o il cioccolato bianco. Insomma, non vorrete più uscire da lì dentro. Fidatevi.
Laboratorio Pasticceria Ambra
Per me quelli del Laboratorio Pasticceria Ambra sono in assoluto i cannoli alla ricotta migliori che abbia mai mangiato in 35 anni di vita. Non a caso ormai li mangio solo lì. Gli altri saranno anche buoni ma per me non reggono il confronto. Il cannolo di Ambra è un’opera d’arte. Se quindi cercate un posto dove mangiare a Catania un cannolo alla ricotta fatto davvero come si deve vi tocca salire a Canalicchio in via Nuovaluce, a circa 15 minuti (senza traffico) dal centro di Catania.
C&G Cioccolato e Gelato
Il regno del cioccolato in tutte le sue forme si trova in piazza Abramo Lincoln, un pochino fuori dalla zona prettamente turistica di Catania. Da C&G Cioccolato e Gelato troverete dolci, torte e gelati di qualsiasi forma e gusto. Io vi consiglio di darci dentro con le tortine di gelato monoporzione, specie quelle al gusto pistacchio.
Cioccolato Caffè
Un altro bar di Catania che gode di una posizione super privilegiata sul lungomare (viale Ruggero di Lauria). Da Cioccolato Caffè gusterete dei gelati ottimi, che siano gusto frutta o gusto crema, sul cono o dentro coppe fantasiose. Con un po’ di fortuna troverete un tavolino libero all’orario dell’aperitivo, ma vi avverto che il locale non è niente male neanche all’ora del tè (tra parentesi: hanno una fantastica selezione di tè e tisane).
Io che ci sono cresciuta (nonostante abbia iniziato ad apprezzare tante cose solo una volta andata via) posso dirlo: la cucina siciliana è uno dei motivi in assoluto più validi per i quali vale la pena venire a conoscere la Sicilia.
Come prevedevo, scrivendo questo post mi si è aperta una voragine nello stomaco.
La mia lista di bar e ristoranti catanesi preferiti, per ora, termina qui ma avrei potuto continuare a scrivere all’infinito.
Sicuramente chiunque leggerà questo post e sarà stato a Catania anche solo di passaggio avrà qualche ristorante/bar/pizzeria da aggiungere all’elenco. Che ben vengano i vostri suggerimenti, dato che quando vado in Sicilia tendo a essere abitudinaria e a frequentare sempre gli stessi posti. Per cui, se vi va, scrivete e commentate pure. Mi sacrificherò volentieri per andare a testare di persona.
Leggi anche
Itinerario della Sicilia orientale: cosa vedere e cosa fare
Tra mare e Barocco: cosa vedere a Catania
Cosa vedere nei dintorni di Catania
Escursione sull’Etna a 2500 metri
Come organizzare una vacanza in Sicilia (con i consigli di una siciliana)
Simona Pasquino
Posted at 09:20h, 12 AprileQuando si tratta di cibo e di luoghi dove mangiare mi segno tutto! mamma mia, a Catania si rischia di mettere 5 kg in un weekend!
Alla fine di un viaggio
Posted at 09:22h, 12 Aprilein effetti si tratta di un rischio ad altissimo livello! 😀
Alessia
Posted at 13:22h, 12 AprileGrazie Velia! Aspettavo questo articolo 😉 Mi segno tutto e se riesco ad andare anche solo in uno di questi posticini ovviamente te lo faccio sapere! Ti abbraccio, grazie ancora!
Alla fine di un viaggio
Posted at 13:26h, 12 AprileGrazie, Alessia! Ovviamente sarò molto curiosa di leggere le tue impressioni (comprese quelle sul cibo). A prestissimo!
Ale e Kiki - Untrolleyperdue.it
Posted at 15:37h, 07 GiugnoTutti ottimi consigli, non vediamo l’ora di assaggiare tutte le specialità di Catania, dal dolce al salato! 😉
Grazie mille per tutte queste dritte!! 😍
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:55h, 07 GiugnoFatemi sapere cosa riuscirete ad assaggiare (e quanti chili prenderete 😀 😀 :D)! A presto, ragazzi!
Ale e Kiki - untrolleyperdue.it
Posted at 11:15h, 16 GiugnoCiao Velia, abbiamo assaggiato veramente di tutto, dalla colazione da Savia, fino agli arancini da Ernesto vicino al Borgo Marinaro. Abbiamo sperimentato anche la cucina de “Il Sale Art Cafè” e ci è piaciuta tantissimo! Il problema è che in Sicilia è impossibile resistere alle tentazioni e si torna con tanti kg in più! :-)))
Grazie ancora, un abbraccio!
Alla fine di un viaggio
Posted at 09:49h, 18 Giugnoeheheh lo so, una vacanza in Sicilia poi richiede sempre un periodo di dieta 😀 A presto!
Antonella Passini
Posted at 15:52h, 28 Dicembreil mio preferito in centro però rimane il ristorante “Il Sale”, pizze pazzesche!
Alla fine di un viaggio
Posted at 15:10h, 07 GennaioLa pizza che ho mangiato al Sale rimane in assoluto una delle migliori della mia vita! 😀
A presto, Antonella!