Visitare guimaraes bellissima città del portogallo del nord

Un giorno a Guimaraes, nel nord del Portogallo

L’errore più grande sarebbe stato prenderne due al prezzo di una, ossia vedere Guimaraes e Braga in un’unica giornata, vista la poca distanza fra le due. Fortuna che la mia vocina del cervello mi ha sussurrato fermamente di tenerle separate e dedicare loro un giorno ciascuno.

Perché Braga mi è piaciuta, questo è assodato; Guimaraes, però, secondo me è proprio un incanto. Si può dire che tra le tappe che ho compiuto durante il mio viaggio nel Portogallo del Nord sia stata una di quelle che mi è piaciuta di più. Pertanto, guai a chi non dovesse prevederla nel proprio itinerario.

Quando ero in Portogallo e mi preoccupavo di tenere aggiornati i miei profili social per far sì che amici, parenti e utenti potessero seguire i miei passi (guai sennò, eh), parlando di Guimaraes scrissi più o meno così: “Una città che mi permette di volare a latitudini diverse”. Ora, sono trascorsi due mesi dal mio viaggio nel nord del Portogallo ma io ricordo benissimo a cosa mi riferissi con questa frase: Guimaraes è quella città portoghese che riesce a trasmetterti l’atmosfera di mille posti diversi. C’è tanto di Porto e del Portogallo, certo, così come di Braga; ma c’è anche tanto di andaluso, di siculo, di balcanico, se vogliamo. E persino, udite udite, di nordico: provate a passeggiare per le stradine del centro, così ordinate e contornate da case ed edifici a “similtraliccio” (non so se l’espressione “a traliccio”, ben nota per l’architettura di alcune cittadine francesi e tedesche, si possa adattare anche allo stile di Guimaraes. Però secondo me rende l’idea), e poi mi direte se non è così.

cosa vedere a guimaraes nel nord del portogallo

Guimaraes cosa vedere 

Il Paco dos Duques de Bragança e il Castello di Guimaraes 

La mia giornata a Guimaraes ha preso piede a partire dai due colossi attorno ai quali si concentra gran parte della spinta turistica della città.
Il primo, il Paco dos Duques ospitava una mostra sulla storia dei diversi ordini dei Templari (di cui ho fatto il pieno durante la mia tappa a Tomar, come vi racconterò più avanti). Bellissimo il cortile interno, così come tutto il resto, e ve lo dice una che solitamente, tra tutte le promesse meravigliose che una nuova destinazione può offrire, non impazzisce all’idea di andar per palazzi storici.

Il Castello di Guimaraes ha l’aspetto di un’enorme, romantica, grandiosa rovina. Fu teatro di battaglie cruente e indimenticabili per la storia del Portogallo. La passeggiata lungo le mura è pressoché intatta e mi ha ricordato molto quella fatta al Castello di Sao Jorge di Lisbona. Da lassù ammirerete il panorama bellissimo dei colli nei quali è incastonata Guimaraes.

Una volta lì, però, non dimenticate di fare una visita alla piccola e vecchissima Igreja de São Miguel do Castelo, che si trova nello stesso complesso del Paco dos Duques e del Castello. Una cappella romanica dall’aspetto semplice, anzi praticamente spoglio. Nonostante la presenza dei turisti che ne percorrono il perimetro in fila indiana, la piccola chiesa riesce ancora oggi a tenere fede a quell’aura di sacralità e raccoglimento custodita al suo interno.

Paco dos duques di braganca a guimaraes

Mostra dei templari al Paco dos duques di guimaraes

Percorrere le antiche mura del castello di guimaraes

il castello è uno dei principali luoghi di interesse di guimaraes

La Praça de São Tiago e l’igreja de Nossa Senhora da Oliveira

La Praça de São Tiago di Guimaraes è qualcosa di veramente peculiare. Più che a una piazza somiglia a un enorme cortile sul quale si affacciano le decine e decine di finestrelle e balconcini delle tante case a “similtraliccio” che la circondano.

Il mio ricordo più grande, che come vedete sono riuscita in qualche modo a imprimere nelle fotografie, sono i colori forti. Quel rosso spiccato e quel marrone scuro e caldo. Uniti alla luce chiara del sole che ci ha fatto compagnia durante l’intera giornata. Un immenso cortile dove portar fuori le sedie di sera e fermarsi a chiacchierare con i vicini durante le ore più fresche. Tanto, posso scommetterci, in un posto così si conoscono tutti.

Nel centro di Guimaraes si trova la bella piazza di sao tiago

piazza sao tiago tra le cose da visitare a guimaraes

dettaglio di parca de sao tiago a guimaraes

Dietro la piazza si apre uno scorcio decisamente più monumentale: il Largo de Oliveira, con tanti bar e gente seduta a pranzare all’aperto e con la chiesa principale di Guimaraes, la Igreja de Nossa Senhora da Oliveira. Una delle immagini che mi porterò sempre dietro è quella della vecchina vestita di nero e con il fazzoletto in testa, la cui espressione a tratti sembrava sfiorare la disperazione. Se ne stava lì ferma all’ombra nello splendore della piazza, a crucciarsi dei fatti suoi, circondata dai bimbi che invece giocavano allegramente a nascondino.

un giorno a guimaraes nel portogallo del nord

Il centro di Guimaraes

La premessa è che si tratta di un centro dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco, quindi partiamo già benissimo.
Se a questa premessa aggiungiamo la vivacità delle piazze più caratteristiche, le strade piene di piccoli e grandi palazzi gotici dalle facciate colorate, la varietà impressionante di stili europei e non che mi sono balzati in mente passeggiando e l’infinità di scorci che è possibile cogliere se si procede con lentezza osservando qualsiasi dettaglio di questo posto straordinario, capite come è bene che la batteria della vostra fotocamera sia bella carica e la memory card bella sgombra. Vi piacerà tanto, Guimaraes. Altro che mezza giornata, non vorrete  più lasciarla.

guimaraes è piena di ristoranti e locali

visitare guimaraes in un giorno

Largo do Toural 

Una piazza grande, circondata da palazzi monumentali ed edifici gotici più vistosi e curati rispetto a quelli delle vie strette del centro. Al centro, tanto spazio per permettere alla luce forte del sole di brillare e riflettere meglio.

Molti si ricordano del Largo do Toural per l’iscrizione Aqui nasceu Portugal (qui nacque il Portogallo) riportata su uno dei palazzi laterali (e che fa un certo effetto, non posso negarlo). Io invece, chissà come mai, lo ricordo soprattutto per la luce forte che quel giorno batteva sulla pietra, per i colori brillanti degli edifici e, ancora, per il loro stile. 

largo do toural la piazza più monumentale di guimaraes

Aqui nasceu Portugal uno dei monumenti più importanti di Guimaraes

La Zona de Couros 

Dall’altro lato della strada rispetto al Largo do Toural, superato il Jardim Publico da Alameda e costeggiato il viale che mette in bella mostra gli azulejos brillanti della Capela de Sao Francisco, si accede a quello che appare subito come il cuore antico di Guimaraes. Una piccola chicca che forse non tutti conoscono: la piazza delle vecchie concerie (zona de Couros). Quel giorno, nel quartiere, tutto sembrava fermo. In giro non passava nessuno, sembrava quasi di aver compiuto per davvero un salto nel tempo. Fermatevi un po’ da queste parti, prima di ritornare verso il centro (e mi verrebbe da dire verso la civiltà), procedete a caso tra i vicoli e le case strette. Respirate l’atmosfera autentica di un quartiere “da tutti i giorni”, che rimane estraneo ai ritmi di bar, turisti e ristoranti. 

il quartiere delle vecchie concerie di guimaraes

Chiesa di San Francesco a guimaraes

L’igreja de Nossa Senhora da Consolação

Annunciata da un lungo corridoio verde e pieno di fiori che conduce direttamente al suo ingresso, la Igreja de Nossa Senhora da Consolação di Guimaraes rientra a pieno diritto tra gli edifici religiosi più belli che mi sia capitato di visitare in Portogallo. Il suo aspetto esteriore, poi, è straordinariamente disarmante. A contribuire forse sarà stata ancora una volta la luce del sole di quel giorno, o forse la presenza del giardino, chissà. Ma nonostante si trovi immersa nella frenesia di una delle strade principali della città, con le automobili che circolano sul viale a pochi metri di distanza, sembra evidente che nulla possa privarla neanche di un grammo del suo splendore.

Tra le cose da vedere a Guimaraes c'è la Igreja de Nossa Senhora da Consolação

Il parco e il Santuario da Penha

Qui è dove Guimaraes mi ha permesso di fare un’esperienza autentica, circondata per una volta da portoghesi e non solo da turisti. Di vivere un pomeriggio da local e di scoprire come i locals amano trascorrere le domeniche della bella stagione.

Dal centro di Guimaraes prendete la funivia (cosa che già di per sé costituisce un’esperienza, specie per chi come me è sensibile alle altezze) e salite al Parco da Penha.
A dominare su tutto, il grande Santuario da Penha (non aspettatevi granché) e il giardino. L’esperienza, però, sta nel parco che lo circonda. Pare infatti che gli abitanti di Guimaraes amino frequentarlo nelle ore di pausa e nelle domeniche pomeriggio, portandosi dietro l’intera famiglia fino alla novantesima generazione, qualche sedia per stare comodi o altrimenti i classici teli da prato, tanto cibo, vino e persino qualche chitarra. E tante chiacchiere, ore infinte di chiacchiere. Almeno fino a quando qualcuno non decide di concedersi una pennichella all’ombra. O un caffè in uno dei bar ristoranti lì intorno, che evidentemente non badano a orari di chiusura.

Il loro momento dedicato alla famiglia e agli amici. Fantastico. Così come la fortuna immensa che ho avuto nell’essere capitata lì proprio una domenica pomeriggio.

Visitare il colle di Penha a Guimaraes

Visitare il santuario di Penha nei pressi di Guimaraes

Visitare il parco di Penha a Guimaraes

 

Altri post sull’argomento che potrebbero interessarti

Cosa vedere a Porto, bellezza decadente del Portogallo

Visitare Braga nel nord del Portogallo

Alla scoperta di Aveiro, la città portoghese che profuma di sale

Viaggio in Portogallo: 7 giorni tra Porto e dintorni

Visita al Castello dei Templari di Tomar (Portogallo)

Tags:
No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This