cosa vedere a berlino la prima volta che si va

Cosa vedere a Berlino la prima volta

Nonostante in rete fiocchino ovunque racconti di viaggi in Germania e guide su cosa vedere a Berlino, non sono poche le volte in cui mi sorprendo nel sentire viaggiatori incalliti dire di non avere mai messo piede nella capitale tedesca.
“E come mai?”
“Non so, finora non è capitato” oppure “Non so, non mi ispira granché”.
“Ah.”
Per cui a volte capita di parlare con chi ha visto tutto il mondo tranne Berlino; o con chi in Germania ha visto persino la frazione più remota del Meclemburgo ma che per la città più importante del paese non sente ragioni. Alquanto bizzarro, secondo me. Ma probabilmente io sono di parte: chi mi segue sa che non ho mai nascosto il mio amore per la capitale tedesca, né tantomeno la voglia matta di tornarci e il rimpianto per non averci mai vissuto (tipo in questo post vecchissimo).

Dal mio punto di vista una città come Berlino non può non piacere. E invece, spesso, o la sia ama alla follia o la si odia. O non la si comprende, che può anche starci visto che è tutto fuorché una città semplice da sintetizzare. A me, però, Berlino ha sempre ispirato cose positive: grinta, coraggio, voglia di fare e di mettersi in gioco. Cambiamento, innovazione, creatività. Cose positive, nonostante il peso della storia angosciante che si porta dietro. Ma quella stessa storia angosciante, però, Berlino è stata capace di trasformarla in linfa nuova, in testimonianze, in memoria viva. E questo in città è evidente ovunque, non sono dentro i musei o ai piedi dei monumenti.

A Berlino da vedere c’è tantissimo. Tre giorni non bastano, sappiatelo. Ma da qualcosa dovrete pur cominciare quando ci metterete finalmente piede. E allora dedico questa piccola guida su cosa vedere a Berlino alla vostra prima volta con la capitale tedesca. Mi piacerebbe tanto poter avere anche solo un micro briciolo di merito quando, sul volo di ritorno, prima che l’aereo decolli, sospirerete soddisfatti ripensando alla straordinaria vacanza appena trascorsa. E, tra un ricordo e l’altro, spererete con tutto il cuore che tra la vostra prima e la seconda volta a Berlino non passi troppo tempo

berlino germania cosa vedere a berlino in germania

viaggio a berlino cosa vedere

Prima volta a Berlino cosa vedere 

Alexanderplatz

Qualsiasi sia il motivo che vi conduce a Berlino non potrete non passare da qui.
Alexanderplatz (per gli amici “Alex”), tra i luoghi da visitare a Berlino è quello che tutti conoscono, persino chi a Berlino non ci ha mai messo piede. La piazza dove alzando gli occhi verso le lancette dell’Urania Weltzeituhr si scopre che ore sono in qualsiasi parte del mondo. Il posto in cui si respira aria di DDR, basta guardare i palazzi tutti intorno. E poi, a pochi passi, uno dei simboli della città: la Fernsehturm, l’inconfondibile torre della televisione di Berlino. Vi aspetta per regalarvi uno straordinario panorama della città dall’alto.

Ora che ci penso, entrambe le volte che sono stata a Berlino sono partita proprio da Alexanderplatz. Per cui era scontato che iniziassi da qui la mia guida su cosa vedere a Berlino la prima volta che si va.
L’ultima volta che ho visto Alex era davvero tardi, faceva un freddo cane e in giro non c’era nessuno, a esclusione di due tipi che si scambiavano romanticamente sguardi e birre all’ombra del Weltzeituhr.

berlino cosa visitare la prima volta cosa vedere a berlino alexanderplatz

Il quartiere Mitte 

Dopo aver visto Alexanderplatz, il modo migliore per visitare Berlino è addentrarsi nel quartiere Mitte, che non è un centro storico nel modo in cui di solito intendiamo il centro storico (è infatti difficile affermare che Berlino possieda un vero centro storico, come ricorda Giulia nel suo post Vivere a Berlino), ma è di certo il quartiere in cui si concentrano la maggior parte dei monumenti e dei siti istituzionali della città. A cominciare dal magnificente Berliner Dom e, pochi passi più in là, dall’Isola dei Musei. Per proseguire con i palazzi delle politica come Il Rotes Rathaus e il Reichstag. Poco distante dal municipio c’è spazio per un mini quartiere alquanto caratteristico: il Nikolaiviertel, che si affaccia sul fiume Sprea. E, ancora, c’è il Gendarmenmarkt, una delle piazze più belle di Berlino, famosa per le sue due chiese gemelle (Il Duomo Francese e il Duomo Tedesco), nonché per il mercatino di Natale più interessante del centro città (ah già, quale centro?). 

cosa vedere a berlino mitte quartiere Mitte di berlino

Isola dei Musei (Museumsinsel)

L’Isola dei Musei di Berlino (Museumsinsel auf deutsch) è un vero e proprio isolotto bagnato da due canali del fiume Sprea e sul quale poggiano alcune delle principali meraviglie della capitale tedesca, tanto da rientrare a pieno titolo tra i beni nominati patrimonio mondiale Unesco. Sull’isola, ai cinque musei (Altes Museum, Neues Museum, Alte Nationalgalerie, Bode-Museum e Pergamonmuseum) tiene compagnia la maestosa Cattedrale di Berlino, il Berliner Dom, il cui fascino inconfondibile regna sovrano a poca distanza.
Giusto per riassumere quello che vi aspetta se deciderete di trascorrere una giornata alla Museumsinsel: al Pergamonmuseum, che è uno dei musei più visitati di Berlino, vi aspetta, tra le altre cose, l’altare di Pergamo. Al Bode-Museum farete il pieno di arte bizantina. Al Neues Museum (Museo Nuovo) vedrete alcune collezioni di oggetti e opere molto antiche, risalenti alla preistoria e al tempo degli egizi. Un percorso tra i tesori e la vita delle epoche classiche potrete farlo anche visitando le sale dell’Altes Museum (Museo Vecchio). Infine, nell’Alte Nationalgalerie (Vecchia Galleria Nazionale) troverete ad aspettarvi una meravigliosa sintesi della storia dell’arte dal neoclassicismo al modernismo: Monet, Cezanne, Renoir, Liebermann, per citare alcuni degli artisti esposti.


Tiergarten

Tra le cose da visitare a Berlino c’è il suo parco più famoso (ma Berlino ha tantissimi parchi), che ha dato il nome al quartiere circostante, si estende dalla Porta di Brandeburgo fino al celebre Zoo. Il Tiergarten è il polmone verde per eccellenza, tocca molte delle principali attrazioni della capitale tedesca e per questo vi sarà impossibile non metterci almeno un piede dentro. Il piede dentro al Tiergarten, però, non mettetelo solo per caso, ma concedetevi una lunga passeggiata rilassante tra i colori di questo meraviglioso bosco urbano. Più o meno al centro del parco, lungo il viale che lo taglia in due, raggiungete la Colonna della Vittoria (Siegessäule), anche se da lontano sarà più facile ammirarne la bellezza.

cosa vedere a berlino tiergarten

Potsdamer Platz

La piazza dalle mille storie. Ne ha viste più lei di non so chi. Altro tassello fondamentale per tutte le guide su cosa vedere a Berlino e per chi si accinge a visitare la capitale tedesca per la prima volta (e non solo). Potsdamer platz, nel tempo, è stata tante cose: luogo di vita, traffico e attività commerciali all’inizio del Novecento. Luogo di distruzione e silenzio durante la Guerra. Luogo di separazione in cui passava il muro che divideva Berlino Est da Berlino Ovest. Luogo di rinascita e ricostruzione oggi. Come per Alexanderplatz, anche in questo caso non penserete di trovarvi davanti a chissà quale memorabile bellezza; i luoghi topici che hanno segnato la storia di Berlino non sono necessariamente anche belli da vedere. Ma non importa. Qui è il cambiamento che conta. E a rendere bella Potsdamer platz vi è il fatto che sia stata ricostruita e restituita alla sua città con nuova linfa vitale, vedi il Sony Center e tutti i mini quartieri presenti tra i suoi confini. 

Potsdamerplatz tra i consigli su cosa vedere a berlino

cosa vedere a berlino potsdamerplatz

Topographie des Terrors 

Proprio nei dintorni di Potsdamer Platz si trova una delle esposizioni più rinomate di Berlino. Si tratta della Topographie des Terrors, uno dei musei principali della città, una mostra a cielo aperto ricavata dove un tempo vi era il quartiere generale delle SS. Ciò vuol dire che, oltre agli uffici direzionali, qui si trovavano anche il carcere della Gestapo (dove venivano imprigionati e uccisi i prigionieri politici) e i vari dipartimenti per la sicurezza. La mostra documenta con testi e immagini quegli anni terribili, soffermandosi proprio su ciò che accadeva all’interno del quartiere generale delle SS e su come nascevano quelle decisioni “strategiche” che sconvolsero la vita e i destini di migliaia di berlinesi (e non solo). 

Porta di Brandeburgo

Il simbolo della riunificazione tedesca, altra tappa imprescindibile per qualsiasi guida su cosa vedere a Berlino, che sia per la prima volta o per la millesima.
Nodo situato in un punto cruciale tra il Tiergarten e il lungo viale Unter den Linden, la Brandeburger Tor è un altro dei posti da visitare a Berlino che nella storia ne ha vissute di cotte e di crude.

A differenza di tanti altri luoghi topici della città, però, la Porta di Brandeburgo è davvero grandiosa a vedersi. E tra l’altro racchiude al suo interno l’elegante Pariser Platz, un’altra delle piazze più belle di Berlino. Qualsiasi stagione vi rechiate nella capitale tedesca, che sia in inverno con l’albero di Natale o che sia in primavera con il cielo azzurro, la Porta di Brandeburgo vi si parerà davanti agli occhi in tutta la sua straordinaria imponenza.

La Porta di Brandeburgo è una delle prime cose da vedere a berlino

Museo della DDR

Altra cosa che consiglio sempre a chi mi chiede cosa vedere a Berlino la prima volta. Forse non tutti ritengono che il Museo della DDR debba rientrare tra le prime visite da fare nella capitale tedesca ma dipende dai gusti. A me interessava saperne di più di quel periodo storico particolare che, ahimè, a scuola non si approfondisce mai tanto. E volevo andare un po’ più al succo della questione rispetto alle storie lette sui libri e ai film visti al cinema. Tra le sale del museo vi aspetta un concentrato di storia, cultura e società; un resoconto reale su come si viveva all’epoca. La casa, la famiglia, le usanze. Le regole e le punizioni. Cosa si leggeva, quali oggetti si usavano, come si trascorrevano le vacanze.
Il Museo della DDR si trova proprio di fianco al Duomo, a separarli vi è solo la Sprea, il fiume di Berlino. È impossibile che non lo vediate, vanta una posizione così centrale che non avrete proprio scuse per non visitarlo.

Checkpoint Charlie

Ok, è chiaramente una ricostruzione del vecchio confine tra un settore della città all’altro. Oggi è così preso d’assalto dai turisti che stenta un po’ a mantenere quel valore simbolico e storico di luogo di passaggio, controllo e separazione che lo ha segnato negli anni della Guerra Fredda. Ma se è la prima volta che visitate Berlino un salto al Checkpoint Charlie non ve lo toglie nessuno. E anzi, a dirla tutta, io ci sono andata più di una volta.

cosa vedere a Berlino se non il checkpoint charlie

Memoriale per le vittime dell’Olocausto

Un colpo al cuore. Puoi non coglierne immediatamente la forma o il significato “estetico”, ma il Memoriale per gli ebrei uccisi in Europa dall’Olocausto (Denkmal für die ermordeten Jüden Europas) rende subito l’idea. Camminare tra quelle griglie di blocchi scuri di altezze diverse trasmette ansia, oppressione, induce alla fuga, a respirare più forte. Nonostante si trovi nel contesto urbano e architettonico piuttosto monumentale del quartiere Mitte e poco distante dall’elegante Porta di Brandeburgo.
Tra le cose da non perdere a Berlino vi ricordo anche la visita al centro di documentazione sotterraneo.

Il memoriale per gli ebrei europei assassinati tra i consigli su cosa vedere a Berlino la prima volta

Museo Ebraico

Non potete visitare la capitale tedesca e non dedicare almeno due ore a uno dei più importanti musei di Berlino. Il Museo Ebraico (Jüdisches Museum) è a pieno titolo il museo dedicato agli ebrei e all’Olocausto più importante d’Europa. Al suo interno, tra esposizioni permanenti e mostre temporanee si trova tutto lo scibile possibile riguardante la storia degli ebrei in Germania a partire dai primi insediamenti. Grande spazio, ovviamente, è lasciato al racconto degli anni del Nazismo e della Seconda Guerra Mondiale. Foto, testi, testimonianze, oggetti: vi abisserete lì dentro. Ma una volta riemersi sarete più consapevoli.

Kreuzberg

Tra i quartieri di Berlino che ho conosciuto finora è il mio preferito. Kreuzberg, il quartiere multietnico per eccellenza. Il quartiere degli artisti e della cultura alternativa. Il quartiere in continua trasformazione. L’essenza pittoresca, creativa ed effervescente della città. L’anima di Berlino che si muove più velocemente e che, con molta probabilità, nel tempo cambierà ancora chissà quante volte. Speriamo in meglio, mi vien da dire, anche se di questi tempi non è scontato. Specie se consideriamo il fatto che ormai Kreuzberg va così tanto di moda da essere molto ambito (per la gioia delle agenzie immobiliari e dei proprietari di locali e appartamenti).
Facciamo finta che il futuro non esista e concentriamoci solo sulle cose belle: sappiate che Kreuzberg offre di tutto. Da alcuni dei principali punti di interesse della città (ad esempio il Museo Ebraico) ai locali di musica punk; dalle cucine che propongono menu di tutto il mondo ai negozi di seconda mano. E, ancora, pub e discoteche per tutti i gusti, festival, librerie, eventi e mercatini. 

Cosa vedere a Berlino se non un quartiere caratteristico come Kreuzberg

quartiere Kreuzberg berlino visitare kreuzberg a berlino

East side Gallery 

East Side Gallery è uno dei miei luoghi del cuore. In assoluto uno dei primi posti che suggerisco a chi mi chiede cosa visitare a Berlino. Potrò anche tornarci mille volte, e percorrere quel chilometro di muro avanti e indietro fino allo sfinimento: non potrò mai non emozionarmi. In tutta la sua lunghezza, East Side Gallery raccoglie i pensieri sulla riunificazione della città (e sulla precedente divisione) che centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo hanno lasciato negli ultimi decenni. Parole colme di riflessione, murales e messaggi densi di speranza. Se mostrate anche solo un briciolo di interesse nei confronti della street art non potete non passare da qui. E percorrere il chilometro di muro avanti e indietro come faccio io. Fino al bellissimo Oberbaumbrücke, uno dei ponti monumentali più importanti di Berlino.

cosa vedere a berlino se non i murales di east side gallery

Oberbaumbrucke e east side gallery tra le cose più belle da vedere a berlino

cosa vedere a berlino in germania

Kaiser-Wilhem-Gedächtniskirche

A una prima occhiata mette addosso una tristezza infinita la Kaiser-Wilhem-Gedächtniskirche, la chiesa senza cima simbolo del dolore e della crudeltà delle bombe (e dell’uomo). Poi però salta in mente che si tratta di uno dei monumenti principali di Berlino ovest e, soprattutto, che sta lì, immobile e semi distrutta da più di mezzo secolo, non per mettere tristezza ma per testimoniare. E per costringere a ricordare. E la memoria è un tarlo che agisce in maniera silente ma continua. Anche quando siamo intenti a pensare a tutt’altro e a divertirci anche. Guarda caso la chiesa del dolore si trova al Kurfurstendamm (Ku’damm), una delle strade commerciali più vivaci e frequentate di Berlino.

Consigli su cosa vedere a Berlino in Germania

Berlino sotterranea

Altra idea su cosa fare a Berlino: visitate il sito dell’associazione Berliner Unterweltwen e scoprite quale dei loro tour guidati vi interessa di più. Alcuni sono in lingua italiana.
Parliamo di tour sotterranei tra tunnel e bunker usati dalla popolazione berlinese durante la guerra, lungo corridoi bui che corrono paralleli ai binari della metropolitana. Un’esperienza per la quale vale davvero la pena.

Altre cose da vedere a Berlino

Vorrei che questa guida su cosa vedere a Berlino non finisse mai. Significherebbe aver già visitato tante cose che, invece, devono ancora passare dall’obiettivo della mia fotocamera (ah sì, perché ho intenzione di scattare centinaia e centinaia di foto la prossima volta che tornerò a Berlino). Come ad esempio la reggia di Charlottenburg, dove tra l’altro, a quanto leggo, ogni anno  si tengono alcuni dei mercatini di Natale più belli della città. Qualche chilometro più in là, c’è il distretto di Spandau, con la sua antica Zitadelle: altra faccia di Berlino, altra cosa da vedere.
C’è poi il lago di Wannsee, alle porte della città, con la sua spiaggia: una delle mete preferite dai berlinesi
in estate (in questo caso a incuriosirmi è proprio il concetto berlinese di “spiaggia”, con tutto quello che ne consegue: bagno, sole, picnic… boh).
Ancora, Potsdam con lo splendido palazzo di Sanssouci.
Il Museo delle Cose (Museum der Dinge), che forse sarà il museo più inutile della storia ma a me ispira tantissimo. Lo immagino come un’accozzaglia di oggetti vintage e moderni esposti insieme perché uniti da chissà quale misterioso fil rouge. Uno di quei posti in cui più passi in rassegna le cose e più ti scorre davanti tutta la tua vita passata. E finisci per riportare alla mente oggetti che neanche ricordavi più e aprire infinità di cassettini della memoria sepolti chissà dove.

Cosa vedere e cosa fare a Berlino se non un giro in Trabant

altre cose da vedere a berlino posti da vedere a berlinoCome ho detto altre volte, io Berlino avrei tanto voluto viverla. E quando sono lì mi piace andare a caccia della solita vita, della normale amministrazione che scorre parallelamente a luoghi di interesse e itinerari turistici. Per cui vanno bene Kreuzberg e Prenslauerberg, ma a me incuriosiscono anche i posti qualsiasi. Per questo inserisco Britz tra le cose da vedere a Berlino la prossima volta. Un quartiere insolito, poco noto a chi è di passaggio ma che nasconde diverse chicche tra i suoi confini: una su tutte il Britzer Garten, che dicono sia uno dei parchi più belli della città.
Infine, qualcosa di forte: l’ex carcere della Stasi, nel quartiere Lichtenberg-Hohenschönhausen. Le vite degli altri è in assoluto uno dei miei film preferiti. Le visite guidate all’interno dell’edificio sono condotte solitamente da ex reclusi, ho detto tutto.

Ultima cosa prima di lasciarvi: a questo link potrete prenotare il vostro hotel o B&b a Berlino (o in qualsiasi altra destinazione) e ottenere un rimborso di 15 euro sulla vostra carta di credito al rientro dalla vacanza. Un piccolo regalo che fa sempre comodo, no? 🙂

 

Altri post sull’argomento che potrebbero interessarti

Sei bellissime città tedesche da vedere

Un giorno a Brema: cosa vedere

Porto, canali e un pizzico di malinconia: cosa vedere ad Amburgo

Cosa vedere a Francoforte in un giorno

Cosa vedere a Colonia, la città del profumo e del cioccolato

Tags:
No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This