Rovigno, cosa vedere

Rovigno, cosa vedere nella perla d’Istria

Un altro post celebrativo della mia voglia di ricominciare a viaggiare. E, suona strano, lo so, di ricominciare a viaggiare nei luoghi che conosco. Tornare ad abbracciarli, come fossero amici cari dai quali le condizioni avverse dell’ultimo anno mi hanno tenuta lontana.
Un post su cosa vedere a Rovigno (Rovinj), in quella Croazia un po’ matta e un po’ fuori dal tempo, che è una fra le mete che più di tutte, negli anni, ho imparato ad apprezzare e a sentire come fosse quasi casa mia. Un appuntamento che, proprio come casa, mi piace fissare spesso.

Rovigno è una delle cittadine più belle, vivaci e ovviamente turistiche dell’Istria croata. Il suo territorio si divide tra la pietra antica della Città Vecchia, il verde di alcune aree incontaminate e la pozza blu del suo mare inconfondibile. Vedrete quindi che qualunque cosa vogliate, l’Istria saprà darvela. Dipingerà il vostro viaggio di molteplici sfaccettature. È una di quelle terre che avvolge qualsiasi esperienza con ennemila sfumature diverse.

rovigno croazia, cosa vedere

Viaggio a Rovigno, cosa vedere

Si dice che il tempo chiarisca le cose o, quantomeno, metta in luce quelle importanti. Che poi sono le stesse che uno ha sempre a portata di mano e che puntualmente finisce per snobbare. Il mio rapporto con l’Istria non è proprio così, perché amo andarci e ci andrei anche ogni mese. Il fatto di averla frequentata spesso, però, l’ha resa uno dei posti al quale ho pensato meno nel corso dell’ultimo anno. Succede così, di solito, fino a che la nostalgia non si impunta con la sua solita prepotenza.

Vi do quindi in pasto questa piccola guida su cosa vedere a Rovigno. Trattatela bene, come fosse un amico caro che non vedete da tempo e che adesso fremete per riabbracciare.

Città Vecchia

Come qualsiasi guida che si rispetti, anche questa su cosa vedere a Rovigno non può che cominciare dal cuore storico della città. Che nel caso di Rovigno, e di tante altre località istriane, si compone di vicoli, piazze colorate e stradine vivaci, popolate da negozi, laboratori di artigiani e, ovviamente immancabili, ristoranti e trattorie.

Tra i punti di principale ritrovo e interesse, segnalo Piazza del Ponte (Trg na Most), dalla quale si diramano alcune delle strade più suggestive come Carera Ulica, Garibaldi Ulica e Grisia Ulica. In alta stagione bisogna sgomitare un po’ per procedere, ma state pur certi che qui non stenterete ad avvertire la voglia di perdervi. O di avere tutto il tempo del mondo per percorrerle con calma e fermarvi davanti a ogni vetrina.

Sempre in centro, dove un tempo si apriva la porta principale della città, ora si ammira l’Arco dei Balbi, bianchissimo e lucente. Altra tappa obbligata del centro di Rovigno è la Torre dell’Orologio, monumento del XVII secolo che un tempo racchiudeva le prigioni cittadine.

rovigno croazia luoghi di interesse città vecchia di Rovigno

cose da vedere a Rovigno cosa vedere a rovigno e dintorni

Chiesa di Santa Eufemia

La noterete da qualsiasi punto vi troviate: il suo campanile svetta in alto e osserva Rovigno silenziosamente, come a volerla sorvegliare e proteggere dal mare, dalle folle di turisti, o chissà da cos’altro. D’altronde, con la sua posizione leggermente rialzata su una specie di collina, la Chiesa di Santa Eufemia può benissimo permettersi lo status di vedetta, oltre che offrire uno dei panorami più belli sulla città e sulla costa. Pertanto, è impensabile non citarla tra le cose da vedere a Rovigno.
Costruita sulla struttura di edifici di culto precedenti, al suo interno custodisce diverse opere di pregio. Vi è l’altare dedicato a Santa Eufemia, ma anche gli affreschi sul soffitto e le pitture di numerosi artisti locali. La statua della Santa, invece, si trova nel campanile.

Chiesa di Santa eufemia Rovigno

Museo della Città di Rovigno

In una guida su cosa visitare a Rovigno non può mancare il museo dedicato alla storia e alla contemporaneità della città.
Situato all’interno di un palazzo Barocco bellissimo e dalle tinte accese (non farete fatica a individuarlo), in una delle piazza principali della città (Piazza Maresciallo Tito), il Museo della Città di Rovigno offre ai visitatori un’esposizione molto articolata suddivisa nelle sezioni tematiche di arte, archeologia, storia ed etnografia. Una visita a questo museo rappresenta dunque l’occasione di entrare in contatto con il passato e l’attualità di Rovigno, ma anche e soprattutto con i numerosi artisti che nei secoli l’hanno animata. Alla collezione del fondo permanente si accompagnano, infatti, numerosi eventi ed esposizioni temporanee di spicco.

Eco-museo della Batana

Neanche a dirlo, uno dei simboli tanto cari ai rovignesi è un’imbarcazione. La batana, per la precisione, piccola barca di legno che ha segna da sempre la vita quotidiana della cittadina e il suo rapporto stretto con il mare.
E dunque, cosa vedere a Rovigno se non un ecomuseo dedicato al prezioso simbolo e tanto acclamato da essere annoverato dall’Unesco come una delle pratiche migliori per la tutela del patrimonio immateriale?
L’Ecomuseo della Batana è un inno all’amore di Rovigno per il suo mare. Vedrete oggetti e testimonianze legati alla storia della piccola imbarcazione, oltre ad alcuni esempi di batana veri e propri, e ne carpirete i segreti della costruzione. Molti degli oggetti esposti sono stati donati dagli abitanti; una celebrazione della memoria collettiva, per un museo che trova nel dialogo, nella conoscenza e nella vicinanza la sue motivazioni più vere.

Il porto di Rovigno

Tra le cose da fare a Rovigno la sacrosanta passeggiata in lungo e in largo al porticciolo è sicuramente una delle prime. D’altronde, come resistere al luogo che in quasi tutte le località istriane rappresenta una sorta di cuore pulsante, in cui alla poesia delle piccole barche ormeggiate dai pescatori si unisce la frenesia dei turisti e dei cocktail serviti con vista mare, oltre all’allegria che sgorga da edifici pittoreschi e coloratissimi?

Come a Pirano, Parenzo, Capodistria e tante altre, il porto di Rovigno rappresenta un punto nevralgico in cui avviene l’incontro/scontro tra mondi diversi e, soprattutto, intenti distanti. Specie nelle stagioni più affollate. È il luogo in cui un po’ tutte le città costiere di Slovenia e Croazia si somigliano, imbellettandosi impunemente per mostrarsi mete ambite. 

Io adoro i moli, i porti, i porti canale. Nonostante per molti mesi l’anno rappresentino il volto più patinato e superficiale di quello scrigno di piccoli mondi antichi che è l’Istria.

cosa fare a Rovigno

cosa visitare a Rovigno

Parco di Punta Corrente

Probabilmente sarebbe diventato un centro termale di richiamo per gli europei di ogni latitudine se l’ideatore del progetto non fosse scomparso prematuramente. Non so dire se effettivamente sia stato meglio così, sta di fatto che oggi chi viene in vacanza a Rovigno può godere di un’area verde immensa distante soli 3 chilometri dal centro città. Il regno di piante e alberi bellissimi, ma anche di spiagge sabbiose e rocciose nascoste o più o meno grandi. Un paradiso per chi ama i picnic sull’erba ma anche gli sport e la vita all’aria aperta o, semplicemente, rifugiarsi tra le braccia di Madre Natura.

Se vi riconoscete in questo profilo e volete sapere cosa fare a Rovigno, il Parco forestale di Punta Corrente (Zlatni Rt) potrebbe essere la vostra meta.

Le spiagge di Rovigno

Il mare di Rovigno, e della Croazia in generale, è di una bellezza che fa male.

Un carattere struggente, profondo, suggellato dal movimento di onde cristalline. Dalle tonalità di un blu che non troverete in molti altri mari. Per respirare a fondo questa potenza, io amo recarmi da queste parti fuori stagione, nei mesi del vento, possibilmente. E, rigorosamente, appollaiarmi su qualche roccia (quando clima e onde lo consentono). 

In città, la costa è rocciosa, non illudetevi. Per le spiagge di sabbia e (soprattutto) ciottolini dovrete mettere l’auto in moto e recarvi in direzione Sud, ad esempio alla Baia di Lone, all’interno del Parco di Punta Corrente o, ancora più giù, alla spiaggia di Kuvi. In alternativa, e se vi piace il genere, guidate verso nord, alla volta della spiaggia per naturisti del Campeggio di Valalta.

spiagge di Rovigno

cose da fare a Rovigno

Cosa vedere a Rovigno e dintorni

Dopo la panoramica su cosa vedere a Rovigno esploriamo i dintorni.
Ho già scritto diversi post sull’Istria, dato che è una delle mete che più spesso mi capita di raggiungere da diversi anni a questa parte (fortunata, direte voi).
Innanzitutto, Rovigno dista neanche otto chilometri dal Canale di Leme, il fiordo più lungo dell’Adriatico. Una lingua blu che penetra un paesaggio di bellezza rara animato dai colori squillanti della natura.

Se amate le città dell’Istria tanto quanto me, o se vi incuriosiscono, sappiate che Rovigno si trova a poca distanza da altre località costiere come Pola, Parenzo, Cittanova e Umago. Ve ne ho parlato nel mio post sui posti più belli da visitare in Istria.

Oppure, potreste alternare le esplorazioni lungo la costa alla scoperta di luoghi altrettanto, se non di più, affascinanti, nell’entroterra istriano. Per un on the road fuori dalle rotte più battute, percorso sull’onda del passato, del tempo che fugge ma che, inspiegabilmente, qui sembra aver dimenticato alcuni dei suoi avamposti.

Infine, ma sono certa che ci avrete già pensato, Lubiana, la splendida capitale verde della Slovenia, dista meno di 200 km da Rovigno. Una bellezza dell’Est che ha fatto del turismo, della natura e dell’accoglienza i capisaldi del suo sviluppo e del suo straordinario divenire una città moderna, innovativa e, soprattutto, green.

cosa vedere nei dintorni di rovigno

Se avete in programma una vacanza a Rovigno e in Croazia (ve lo auguro di cuore), vi suggerisco di dare un’occhiata ai miei articoli sulle località più belle della Slovenia, sul weekend trascorso al lago di Bohinj, la mia vacanza nella splendida isola di Lussino, ma anche la guida di Trieste e la lista di città europee economiche da visitare presto.

Tags:
No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This