
24 Mag Aperitivo a Ferrara, i miei 10 locali preferiti
L’arrivo della primavera, qui a Ferrara, è stata una sorpresa. Un po’ perché abbiamo finalmente scoperto cosa c’è sotto la coltre di nebbia che ha avvolto la città praticamente per tutto l’inverno (si esagera, eh. Ma neanche tanto) e un po’ perché abbiamo potuto dare il via alla stagione degli aperitivi e delle cene all’aperto, immergendoci nel lato più godereccio della città (va benissimo passeggiare in lungo e in largo per visitare chiese, quartieri, parchi e monasteri. Ma adesso abbiamo anche un urgente bisogno di socialità da soddisfare). E la sorpresa è stata vedere finalmente tutti quei locali aprire e riempirsi. E ricominciare a incontrarsi, a chiacchierare nei dehor con un bicchiere di birra in mano, a sorseggiare la vita osservando il cielo sopra le nostre teste. È una primavera del cuore, questa, prima ancora che una semplice stagione.
E siccome io amo follemente andar fuori per l’aperitivo, forse molto più che per la cena, ho pensato di raccogliere qui i primi dieci locali in cui mi sono trovata davvero bene.
Spero che questi consigli su dove fare l’aperitivo a Ferrara vi tornino utili quando verrete a visitare la città (che merita tantissimo), assieme ai suggerimenti sulle cose più interessanti da fare e da vedere.
Dove fare l’aperitivo a Ferrara
Come qualcuno sa, mi sono trasferita a Ferrara da neanche un anno. Un anno trascorso quasi interamente in lockdown, per cui possiamo dire che io stia iniziando a godermela proprio in queste ultime settimane. Fortunatamente, conosco e frequento Ferrara da più di dieci anni, ossia da quando una parte della mia famiglia ha preso casa qui più o meno stabilmente. Di locali per fare l’aperitivo a Ferrara ne conoscevo già un paio, ma solo di recente ho potuto dare un po’ di vigore alla mia lista dei preferiti, che sono quelli che vi presento qui di seguito.
Tenete conto però che, se le cose vanno come mi auguro, la lista è destinata ad ampliarsi.
Birraria Giori dal 1881
Che ne dite di cominciare con uno spritz all’ombra del Castello Estense? Tra i locali ferraresi più in voga per l’orario dell’aperitivo, Giori, per me, è una assoluta certezza. O un’abitudine, ormai, il che fa lo stesso. Si definisce Birraria ma io, a essere sincera, forse la birra qui non l’ho mai bevuta. E il motivo è che amo i loro spritz, Hugo o Aperol che siano. A ogni modo, nel caso foste seduti qui, alle spalle della statua di Savonarola, e cominciaste ad avvertire un languorino, non preoccupatevi. Il menu di Giori comprende anche piadine e panini. L’aperitivo è accompagnato da un piccolo tagliere di stuzzichini.
Al Brindisi
Se cercate info su dove fare l’aperitivo a Ferrara, qualsiasi guida consultiate, notereste un posto che non manca mai: Al Brindisi. Uno dei motivi di questa onnipresenza è che si tratta addirittura dell’osteria più antica del mondo. Proprio così, Al Brindisi si gustava ottimo vino già in epoca rinascimentale, dal 1435 per la precisione. Il fatto che sia uno dei locali più rinomati della città (e a questo punto non solo) non incide eccessivamente sui prezzi: al Brindisi potrete bere dell’ottimo vino (niente birra, è un’enoteca) e gustare un piatto della tradizione ferrarese a un prezzo decisamente accessibile. In più, sorseggerete il vostro aperitivo proprio nel cuore della città: Al Brindisi si trova infatti nella stradina che si apre al fianco della Cattedrale.
Retrobottega Travagli
In uno dei miei angoli ferraresi preferiti (la piccola piazza del Municipio, che per me rappresenta il vero cuore della città) si trova il Retrobottega Travagli, bel locale raffinato e vivace. Il mio consiglio è sedersi in uno dei tavolini all’aperto per sorseggiare un calice di vino bianco e, nel frattempo, ammirare ogni dettaglio che avrete la fortuna di avere attorno. O magari sfogliare un libro appena acquistato alla bancarella di Parole al Vento, che si trova subito di fronte al locale e che a Ferrara è una vera istituzione.
Il Molo
Una delle mie scoperte ferraresi più recenti e gradite. Se siete amanti della birra venite a fare l’aperitivo al Molo, locale accogliente e in posizione strategica nel cuore della città vecchia. C’è una buona selezione di birre, tutte artigianali e tutte molto diverse tra loro. Se non sapete scegliere, fatevi consigliare dai ragazzi al bancone, che ne sanno un bel po’. Tra l’altro, qui ho ritrovato la mia amata Kolsch, la (mini) birra che avevo bevuto a Colonia, anni fa.
Clandestino Birra, cibo e vino
Ogni città dovrebbe avere un posto come il Clandestino! Per tantissimi motivi: primo, si trova nella piazza antistante uno dei cinema più frequentati della città. Secondo, questa piazzetta si trova nel ghetto ebraico, che è una delle zone in assoluto più belle di Ferrara. Terzo (ma non per importanza) si mangia e si beve benissimo! Ve lo consiglio tra i locali dove fare l’aperitivo a Ferrara, ma in realtà io sono stata qui anche a cena. Le birre sono ottime ma, come dice il nome, se preferite il vino sarete accontentati. Se volete spizzicare, vi suggerisco di prendere i nachos con il formaggio (come da foto). Se invece la fame vi attanaglia, cedete alla tentazione di una delle loro strabilianti (e fantasiose) piadine, meritano sul serio!
Bar Ariosto
È il momento di allontanarci dal centro storico e approdare in una delle mie piazze ferraresi preferite: piazza Ariostea, luogo di ritrovo che non conosce stagioni. Nel senso, che va bene sempre. E il merito va a uno dei locali più frequentati per l’aperitivo a Ferrara, e che richiama il nome della piazza. Scegliete un orario strategico per accomodarvi al Bar Ariosto perché è facile che non riusciate a trovare neanche un tavolino libero. D’altronde, è l’unico locale della piazza e non sarete di certo gli unici a volervi deliziare con la vista su uno degli angoli ferraresi più suggestivi.
Il Nazionale
Se Al Brindisi la Cattedrale ve la trovate al vostro fianco, al Nazionale ce l’avrete proprio davanti agli occhi e potrete ammirarne con calma ogni dettaglio. Siamo in uno dei bar più amati della città, una location rinomata per l’aperitivo a Ferrara, ma non solo. Il bancone del bar esplode di leccornie sia dolci che salate, non è un caso che si tratti di uno dei locali che, specie all’ora dell’aperitivo, fa subito il pienone. Accomodatevi in veranda, ordinate uno spritz e gustate gli ottimi stuzzichini che vi verranno serviti in accompagnamento.
XI Comandamento
Eccoci in via Carlo Mayr, uno dei centri della movida ferraresi, ossia una delle strade che raccoglie il più alto numero di locali e pub della città. Oltre all’estetica (parliamo di una strada alquanto rappresentativa dello stile architettonico della vecchia Ferrara), via Carlo Mayr colpisce per il brio che la attraversa, che non stanca mai. Soprattutto gli spiriti che si sentono perennemente degli universitari fuorisede, come me. In mezzo a tutta questa vivacità si trova una delle birrerie più apprezzate della città: l’XI Comandamento, che unisce a una selezione davvero interessante di birre un’altrettanto interessante selezione musicale come sottofondo alle chiacchiere degli avventori.
Osteria 2 Gobbi
Torniamo nella stradina che si apre al fianco della Cattedrale. Qui, oltre al Brindisi, vi sono anche altri locali meritevoli di nota. Un ottimo aperitivo a suon di birra (ma avrei potuto anche scegliere tra decine di etichette di vino) io l’ho fatto all’Osteria 2 Gobbi, altro bel posto dall’aspetto storico e, soprattutto, dall’atmosfera accogliente e tranquilla. La cosa bella di Ferrara è che, a differenza di città come Milano e Bologna, per quanto le sue strade possano sembrare piene di gente non saranno mai tanto affollate e chiassose da non permetterti di sentire la voce del tuo interlocutore mentre siete seduti al tavolino di un bar. E, come vi dicevo, in questo caso, stiamo parlando di una strada centralissima.
La Cambusa
Ancora via Carlo Mayr. Ve lo dicevo che è una strada fiorente dall’aperitivo al dopocena. E a proposito di dopocena, se avete voglia di farvi l’ultimo bicchiere della staffa prima di tornare a casa (o prima che scatti il coprifuoco, parola molto in voga ultimamente), la Cambusa vi aspetterà a braccia aperte. Ovviamente anche per l’aperitivo. Birra, vino o amari, in questo piccolo locale con dehor troverete davvero di tutto.
Spero che questa piccola selezione di locali in cui fare l’aperitivo a Ferrara sia stata di vostro gradimento e abbia scatenato la vostra curiosità nei riguardi della città. A questo proposito, se avete in programma un giro da queste parti, vi suggerisco la lettura dei miei post sulle località più belle da vedere in Emilia-Romagna, i posti in cui fare l’aperitivo a Bologna e le mie guide su Bologna, Parma, Rimini, Ravenna, Cesenatico e i borghi più belli della regione.
No Comments