Bordeaux è il capoluogo della regione della Nouvelle Aquitaine, in Francia, meta ideale per un romantico weekend per scoprire una città non lontana dall’Oceano Atlantico, famosa per il suo pregiato vino. Bordeaux è la destinazione perfetta per un break d’autunno, si visita tranquillamente in due giorni e si raggiunge con comodi voli diretti soprattutto dal nord Italia (da Milano per esempio ci sono i voli low cost Easyjet).
Da qualche anno la città si è abbellita ed arricchita anche e soprattutto grazie all’incredibile “città/museo” La Cité du Vin, luogo di attrazione per molti turisti. Per chi, come me, ama la Francia, Bordeaux è una location appetibile per un weekend mordi e fuggi, ma anche per andare alla scoperta dei suoi dintorni immersi tra i vigneti da un lato, e il vento atlantico che bagna la costa dove sedersi a mangiare un piatto di ostriche.
Come sempre è bene valutare quando andare a Bordeaux, ma mettete in conto che è una città molto piovosa, soprattutto in autunno e inverno per via del clima umido.
L’autunno però le regala un fascino ancora più irresistibile a mio avviso, ed è la stagione ideale per degustare del buon vino e passeggiare lungo il fiume Garonna al tramonto, anche con l’ombrello in mano (quando il vento lo permette).
Bistrot e boulangerie invitanti, per una pausa a suon di burrosi croissant, i monumenti più noti della città che la sera, dopo il tramonto, rendono ancora più scenografica la città francese.
Un mix di antico e moderno, tra resti romani e cattedrali gotiche, quartieri storici ed eleganti, un grande parco, il Jardin Botanique e nuovi quartieri colorati, come l’area hipster Darwin, in contrasto con l’anima della città vecchia.
In questo articolo alcuni consigli su cosa vedere a Bordeaux e nei suoi dintorni, per organizzare al meglio il vostro weekend d’autunno francese.
Cosa vedere a Bordeaux in un weekend d’autunno
Strade medievali, palazzi eleganti, la visita di Bordeaux inizia dalla zona di Saint Pierre, cuore storico della città dove si rimane estasiati da Place de la Bourse, luogo iconico e il Miroir d’eau, lo specchio d’acqua artificiale che si estende sulla lastra di granito. Qui si riflettono i grandi palazzi alle sue spalle e si crea uno scenario davvero suggestivo, anche merito della Fontana delle Tre Grazie, che con le sue luci di sera rende lo spettacolo molto romantico. Tra i simboli di Bordeaux ci sono le porte, gli antichi bastioni che fanno parte delle mura della città, come la Porte Cailhau che si apre sul fiume Garonne e sul ponte più antico di Bordeaux: il Pont de Pierre.
Tra le altre cose da vedere a Bordeaux, la porta della Grosse-Cloche, la Grande Campana costruitanel XV secolo che ancora oggi risuona nelle occasioni speciali. A stupire è l’imponente Cattedrale di Saint André di Bordeaux, conosciuta come Pey Berland e la Torre omonima che stranamente non è attaccata, ma posta di lato in modo indipendente, sulla quale si può salire fino in cima per ammirare la città dall’alto. Ritornando verso il lungo fiume, dove vi consiglio di concedervi una romantica passeggiata in attesa del tramonto, ad attrarre l’attenzione sarà la maestosa Place de la Comédie e la facciata neo classica del Grand Théâtre, davvero spettacolare. Da qui, a pochi passi, si raggiunge un altro luogo imperdibile da vedere a Bordeaux, la sua piazza tra le più grandi d’Europa: Place des Quinconces.
Bordeaux ben si presta ad una visita fatta di lunghe camminate, come quella che costeggia il fiume e vi conduce dopo qualche chilometro al quartiere Bassins à Flot, perfetto dove fermarsi per un aperitivo la sera in un bistrot. In alternativa, è possibile fare un salto lungo la via dello shopping, Rue Sainte Catherine, area pedonale centrale dove si trovano numerosi negozi, tuttavia poco caratteristici.
Se il primo giorno è dedicato alla visita dei luoghi più noti di Bordeaux, lasciate la “Città del Vino”al giorno successivo, per esplorare al meglio questo museo dedicato alle pregiate etichette che vanta oltre quindicimila bottiglie. Opera architettonica moderna che si staglia di fronte al Ponte Dalms, la Cité du Vin ha portato negli anni un numero sempre crescente di turisti che qui percorrono sale interattive seguendo la storia dei pregiati filari della regione, per poi degustare calici di vino. Dedicate almeno un paio d’ore alla visita del museo, ma per una vera immersione nel mondo del vino, vi consiglio di valutare un’escursione da Bordeaux tra i vigneti più blasonati della zona, da Saint Emilion al Medoc.
Dove mangiare a Bordeaux
A Bordeaux non mancano bistrot, ristoranti e cafè, la cui scelta dipende dal budget che avete a disposizione. Potete degustare una classica quiche salata a poco prezzo, un buon piatto di pesce, o optare per uno dei tanti ristoranti rinomati e stellati che hanno aperto negli anni. Per un’esperienza local cerco sempre di visitare il mercato in una città, e il Marché Des Capucins è il posto ideale dove trovare prodotti locali, inclusi i Canelés, i dolci tipici al rum e vaniglia che esteticamente assomigliano a un piccolo budino. Sono croccanti e caramellati fuori e morbidi e umidi dentro, perfetti per gli amanti dei cibi molto “zuccherosi”.
Se cercate locali e bar, qui la vita notturna è piuttosto vivace lungo il Quai des Queyries, un’ex zona industriale che negli anni ha subito un buon sviluppo, non lontana dal centro di interesse culturale di Darwin.
Dove dormire a Bordeaux, i nostri consigli
Il mio consiglio, valido specialmente se visitate Bordeaux in un weekend, è quello di optare per un hotel o una sistemazione centrale nel cuore della città, magari comoda alla stazione di Saint Jean, terminal dello shuttle che dall’aeroporto vi conduce nel cuore della città.
- Per un soggiorno romantico a Bordeaux, vi consiglio di pernottare all’Yndo Hôtel, un’elegante e lussuosa residenza privata del XIX secolo, nel cuore del centro storico che vi accoglie con un bellissimo giardino.
- Degno di nota anche Le Clos des Queyries, che si trova al di la del fiume, a circa un chilometro e mezzo dalla Cité du Vin.
- Se invece Bordeaux è una tappa prima di proseguire il vostro viaggio tra i vigneti della regione, innanzi tutto vi servirà un’auto a noleggio appena atterrati, e in questo caso potete anche valutare di pernottare a pochi chilometri fuori città, nel lussuoso Hôtel Domaine de Raba Bordeaux Sud, situato nella regione di Pessac Léognan tra i suoi rinomati vini.
- E ancora, per un’esperienza sensoriale, rigenerante, perché non scegliere per il vostro soggiorno a Bordeaux Las Sources de Caudalie, situata nel cuore di un vigneto circondato dai boschi a pochi chilometri dalla città. Un hotel vinicolo costruito nel pieno rispetto della natura, con eleganti camere e suite decorate nello stile della regione dell’Aquitania.
Cos’ha di tanto speciale questo luogo? La Caudalie Vinothérapie Spa è nota perché combina le virtù dell’acqua di sorgente naturalmente calda ai prodotti a base di uva. Qui potrete concedervi una giornata di puro relax con uno scrub al Cabernet schiacciato, il bagno a botte o il massaggio del Winemaker. Immersi nella natura, dove il vino, protagonista di Bordeaux, diventa il prodotto ideale per trattamenti di bellezza. - Per finire, nella scelta sul dove dormire a Bordeaux, date un’occhiata anche alle soluzioni indipendenti in appartamento sul portale di Airbnb, dove troverete molte proposte interessanti, tra mono e bilocali centrali, soprattutto nel quartiere bohémien de La Bastide, situato sulla riva destra del fiume Garonna.
- Per soluzioni più chic invece è bene optare per la zona del Triangolo d’Oro, situato a nord di Bordeaux, tra palazzi del XVIII secolo e il grande parco cittadino, il Jardin Public, dove non mancano hotel di lusso e ristoranti stellati.
Escursioni da Bordeaux in giornata o più giorni
Dune di Pilat e Archachon
Dopo aver scoperto cosa vedere a Bordeaux, se il vostro viaggio non si limita ad un solo weekend mordi e fuggi, potete dedicarvi alle zone circostanti ed esplorare le famose Dune di Pilat.
A circa un’ora da Bordeaux svetta infatti la duna di sabbia più alta d’Europa che potete scalare, con non poca fatica immersi nella sabbia, o raggiungere la vetta attraverso gli scalini incastonati lungo il versante molto ripido. Una volta in cima, la fatica viene ripagata dalla vista che si estende fino all’oceano, che vi consiglio di raggiungere per pranzo nella caratteristica, e turistica, cittadina di Arcachon, regno degli amanti delle ostriche. Se non avete un’auto a noleggio, è proprio da Arcachon, che si raggiunge in treno da Bordeaux, che partono i bus che conducono alle dune du Pilat, affollate e inflazionate nei mesi estivi.
Arcachon è una piccola cittadina marittima molto nota, e per questo in alta stagione è super gettonata, per una pausa gustosa a base di crostacei e frutti di mare.
La mia idea non si limita solo ad un’escursione da Bordeaux, non mi dispiacerebbe da qui proseguire il viaggio e raggiungere i Paesi Baschi e Bilbao, rientrando poi in Italia proprio da lì.
Saint-Émilion
Altra escursione che vi consiglio da Bordeaux è raggiungere la piccola Saint Emilion, a meno di un’ora di treno. Un borgo caratteristico, molto noto per i suoi pregiati vini. Saint-Émilion si visita in autonomia, oppure con un tour organizzato che parte dal centro di Bordeaux, ma se potete sostate qui per una notte, valute di soggiornare in un romantico bed and breakfast o al Le Logis de la Cadene. L’ideale è arrivare in auto, così da partire alla volta degli chateaux che affollano la zona dove fare degustazione di vini. Saint-Émilion, con i suoi vigneti, è inoltre Patrimonio dell’Umanità Unesco e merita decisamente una visita.
I vigneti del Médoc
Tra le altre escursioni da fare da Bordeaux, vi segnalo l’area dei vigneti del Médoc, ma qui è tassativo il noleggio auto per raggiungere la zona più a nord ovest, verso l’oceano dove si trovano alcune maison vinicole tra le più famose (e costose) al mondo. Se il vostro viaggio è quindi prettamente legato al vino, vi consiglio di contattare direttamente tutti gli chateaux/cantine che desiderate visitare, per fissare una degustazione. In autunno e nei periodi di alta stagione sono infatti molto richiesti, quindi è bene programmare con attenzione le vostre tappe.
Se questa guida su cosa vedere a Bordeaux e dintorni vi è piaciuta e la Francia stuzzica le vostre fantasie di viaggiatori, vi suggerisco di dare un’occhiata ai nostri articoli su cosa vedere a Parigi, i luoghi più belli della Provenza e le tappe imperdibili della Costa Azzurra.
Qualche idea per altre mete autunnali? Ecco cosa fare in Franciacorta in un weekend, i borghi più belli della Liguria, i luoghi dove ammirare il foliage in Italia e un itinerario delle Langhe.
Se invece volete prendere un aereo e volare all’estero, ecco le guide su Lisbona, Porto, Valencia, Madrid, Dublino e Londra.
Articolo di Monica Sauna