Alla Fine di un Viaggio

Vilnius, cosa vedere in un weekend nella capitale della Lituania

vilnius cosa vedere

Screenshot

Vilnius, capitale della Lituania, ben si presta per un weekend low cost alla scoperta di una delle città d’arte d’Europa forse ancora non troppo conosciuta.

Suggestiva con i colori dell’autunno, quasi magica in inverno ricoperta dalla neve, ideale da visitare da maggio a settembre, Vilnius si raggiunge comodamente con voli diretti low cost dai principali aeroporti italiani e due notti sono sufficienti per scoprire la capitale.

Cosa vedere a Vilnius in un weekend

Iniziamo dal suo centro storico Patrimonio UNESCO, una piccola perla che rende Vilnius una capitale invitante, che mostra ancora i segni dell’arte sovietica (confina a est con la Bielorussia) che si mixano con arte, modernità e cultura. 

Ci si sposta in prevalenza a piedi, e se avete in mente di visitare numerose attrazioni turistiche allora vi consiglio l’acquisto del Vilnius Pass, che prevede la visita gratuita di alcuni musei, tour guidati a piedi e sconti.

CENTRO STORICO DI VILNIUS

Passeggiate tra i vicoli della Città Vecchia per scoprire l’antica capitale tra chiese ortodosse, case tipiche, cortili nascosti e in estate non mancano gli artisti di strada. Un’atmosfera che racconta il passato di Vilnius tra i suoi monumenti, il Museo Nazionale della Lituania per poi raggiungere un altro simbolo storico.

Tra le architetture più note di Vilnius c’è sicuramente la Cattedrale, costruita intorno alla fine del 1700, al cui interno si trova un tesoro d’arte barocca, la seicentesca Cappella di San Casimiro con i suoi affreschi. Potete salire sul campanile per ammirare il panorama della città, e poi una volta fuori dalla Cattedrale, girare intorno alla pietra “stebukla” esprimendo un desiderio (pare porti fortuna).

A testimonianza di un’architettura che unisce il passato sovietico a quello più recente, vi è anche il Palazzo dei Granduchi, simbolo di indipendenza lituana, oggi completamente ricostruito.

CASTELLO DI GEDIMINAS

Situato sull’omonima collina, il Castello un tempo dominava la città di Vilnius, di fatto oggi è rimasto ben poco da vedere di quella costruzione storica, se non la sua torre, ricostruita, al cui interno è situato il museo storico. 

Il castello si raggiunge a piedi attraverso una scalinata in pietra e nelle belle giornate la salita vale la vista panoramica davvero unica, assolutamente da inserire tra i luoghi imperdibili di Vilnius.

COLLINA DELLE TRE CROCI

Tre croci svettano su un’altra collina a Vilnius. Anticamente costruite nel 1400, sono state ricostruite più volte a seguito della loro distruzione o rimozione. Le ultime tre croci sono state scolpite alla fine degli anni ’80, subito dopo la caduta del Muro di Berlino. Un luogo unico che oggi simboleggia la libertà dal Comunismo. Alcune leggende raccontano la storia antica delle tre croci, che ad oggi rimangono un monumento ricco di significato per i cittadini. La salita sulla cima della collina non è molto agevole, soprattutto nella brutta stagione. 

CHIESA SANT’ANNA

Non solo Chiese e cattedrali, Vilnius offre molto di più, ma tra le cose da vedere nella capitale della Lituania la Chiesa di Sant’Anna è forse tra le architetture più belle con una storia che racconta dell’amore tra il Re Vytautas e la moglie, alla quale donò proprio la costruzione risalente alla fine del 1300. 

La sua particolarità riguarda però i materiali impiegati: oltre trenta tipi di mattoni dipinti che la rendono una vera tipicità, oltre agli eleganti interni in stile barocco. 

IL QUARTIERE EBRAICO

Tra i luoghi da vedere in un weekend a Vilnius non potete non scoprire il quartiere ebraico, testimone di una delle pagine di storia più atroci. Di quei tempi non è rimasto molto, se non una Sinagoga, il piccolo cimitero ebraico e la casa del rabbino. Un tempo quartiere agiato, oggi è un piccolo sobborgo popolato da case colorate e negozi. Zona ottimale anche dove cercare un hotel per il vostro soggiorno a Vilnius.

MUSEO DEL GENOCIDIO

Tra i luoghi da visitare a Vilnius sicuramente il Museo delle vittime del Genocidio è il più toccante. Si ripercorre la triste storia del paese in quello che un tempo era un edificio del KGB. Qui sono situate proprie quelle che furono le prigioni dei detenuti, mentre nei due piani alti si ripercorre la storia della Lituania fino alla sua indipendenza. Un museo toccante che mostra gli anni dell’occupazione russa e la voglia di rinascita del Paese.

VIA DEI POETI, STREET ART E GIARDINI

Passiamo ad atmosfere più leggere, come quelle dei giardini botanici, della street art e della pittoresca Via dei Poeti, situata nella nata Literatų gatvė (la Via della Letteratura) . Creata nel 2009 da un gruppo di artisti, la via è stata decorata con targhe dedicate a scrittori lituani e non solo e ad oggi si contano circa 200 decorazioni sui muri della stradina. Citazioni poetiche, ritratti di autori, decori, un progetto che racchiude anche opere di giovani creativi locali. Per la street art vi rimando al quartiere Uzupis, che racconta attraverso i murales una vera riqualificazione di un’area popolare.

IL QUARTIERE DI UZUPIS

Come in altre capitali europee, mi viene in mente per esempio Copenaghen, anche a Vilnius esiste una piccola comunità indipendente che risiede nel quartiere di Uzupis, soprannominato la “Repubblica di Uzupis”. Luogo dove artisti, intellettuali e cittadini si sono ritrovati a risiedere autoproclamandosi, nel 1997, come piccolo stato indipendente con tanto di costituzione e francobolli propri. Di fatto non legalmente riconosciuto, il quartiere accoglie i turisti con negozi e caffè, artisti e un’atmosfera un po’ bohemienne.

CITTÀ NUOVA

Dal centro storico Città Vecchia, immergetevi nella Città Nuova, tra parchi e quartieri eleganti dall’atmosfera vibrante. Visitate il Palazzo del Parlamento e il parco del Vingio, mentre per una vista panoramica potete salire sulla Torre della Televisione. Vilnius stupisce per questo connubio di antico e moderno, due volti di una capitale che di anno in anno diventa sempre più turistica in ogni stagione. 

Cosa e dove mangiare a Vilnius

Non solo luoghi da vedere, in un weekend a Vilnius esplorate anche e soprattutto la sua cucina, tra i piatti tipici a base di carne, patate e formaggio, come i cepelinai, specialità che non manca in nessun menù. Si tratta di gnocchi di patate ripieni di carne e spezie, cotti in padella con un condimento non proprio light a base di lardo, cipolla e panna acida. Se non fa per voi, optate per piatti come lo sformato di patate, o i dolci tipici. Un vero viaggio culinario che porta nei piatti anche contaminazioni polacche vista la vicinanza. Dalle zuppe alla birra locale. 

Indirizzo con recensioni a cinque stelle dove mangiare a Vilnius (considerate però un budget medio alto rispetto al resto) è il ristorante Ertlio Namas, situato nel centro storico. Il menù propone cucina tradizionale lituana con tocchi contemporanei in un ambiente davvero molto chic e accogliente. Per un pranzo o una cena più informale, e a budget più ridotto, optate per la cucina tipica da Klaipedos Senamiestis, ristorante nel centro storico molto rinomato. 

Dove dormire a Vilnius

Per un weekend vi consiglio di dormire nel centro storico di Vilnius, soprattutto complici le ottime tariffe alberghiere. Trovate hotel di ogni categoria, b&b e anche sistemazioni in appartamento sulla piattaforma Airbnb.

Per un soggiorno quasi magico l’indirizzo che fa per voi è sicuramente l’hotel cinque stelle Radisson Collection Astorija Hotel, che sembra uscire da un libro di fiabe. 

Ottimo rapporto qualità prezzo per due indirizzi di categoria quattro stelle dove dormire a Vilnius, entrambi situati nella Città Vecchia: l’Amberton Cathedral Square Hotel Vilnius, che offre camere basiche, ma confortevoli e in ottima posizione, e il St.Palace Hotel, nel cuore della città.

Tenete d’occhio le tariffe aeree per organizzare il vostro weekend a Vilnius, magari in occasione dei mercatini di Natale, oppure in una frizzante estate per godere appieno delle ore di luce e della vita all’aria aperta. Vi basta la vostra carta di identità, un piccolo bagaglio a mano e una guida di viaggio per esplorare al meglio Vilnius e le sue meraviglie. Potete anche valutare di fare un viaggio itinerante, spostandovi con i mezzi pubblici e visitare le altre due capitali baltiche, Riga e Tallinn.

Articolo di Monica Sauna

Leggi anche

Scoprire Copenaghen in due giorni | 8 esperienze da fare in Nord Europa | Prima volta a Berlino: cosa vedere | Cosa visitare a Stoccolma | Le 37 città più belle da vedere in Europa 

Exit mobile version