
17 Nov Bruges, cosa vedere nella città più romantica del Belgio
Bruges è indubbiamente una delle città più romantiche del Belgio, per questo meta prediletta soprattutto per un weekend di coppia. Complici i canali che attraversano la città, l’atmosfera che si respira, i luoghi da vedere, Bruges ben si presta sia per un mini break in Europa o come escursione da fare in giornata se vi trovate nella capitale Bruxelles.
Prima di consigliarvi cosa fare e vedere nella romantica Bruges, ecco qualche informazione pratica su come arrivare e come spostarvi.

Informazioni utili per arrivare a Bruges dall’aeroporto
L’aeroporto principale di Bruxelles, Bruxelles-Zaventem, dista circa una decina di chilometri dal centro, ma la maggior parte dei voli low cost atterra invece all’aeroporto di Charleroi, più distante. Da qui calcolate un minimo di due ore di viaggio (sono circa 150 km), soprattutto se scegliete il pullman come mezzo di trasporto per arrivare a Bruges dall’aeroporto.
In autobus da Charleroi a Bruges: acquistate i biglietti in anticipo sul sito della compagnia principale, Flibco, il pullman parte dal terminal dei bus e impiega circa un paio d’ore per condurvi nel centro di Bruges.
In treno da Charleroi a Bruges: un’opzione a mio avviso forse più complicata e che vi farà perdere tempo, in quanto i treni partono dalla stazione ferroviaria di Bruxelles, quindi dovrete raggiungere il centro cittadino con lo shuttle-bus e da li prendere un treno diretto per Bruges.

Se invece atterrate all’aeroporto principale di Bruxelles, allora l’opzione treno sarà la migliore. Al terminal degli arrivi si trova infatti la stazione dei treni che in circa un’ora e mezza vi condurrà a destinazione. Potete pre-acquistare i ticket sul sito delle ferrovie belghe.
Per entrambe le soluzioni, una volta arrivati a Bruges potrete raggiungere il centro storico a piedi in circa venti minuti, oppure in autobus a seconda dell’ubicazione del vostro hotel.
Sarà la piazza principale, Markt, ad accogliervi e a farvi innamorare di Bruges. E a decretarla città più romantica del Belgio, saranno le carrozze dei cavalli che solcano le strade di ciottoli per le vie del centro, tra i canali, navigabili, e le tipiche case fiamminghe in mattoni che completano una scenografia davvero elegante e d’altri tempi.

Cosa vedere a Bruges in due giorni
Markt: iniziate la visita di Bruges proprio dalla piazza del mercato, dove si affacciano le tipiche case in mattoni e dove si tiene il mercato cittadino e, nel periodo natalizio, arrivano le tipiche bancarelle.
Rozenhoedkaai (o Molo dei Rosari): ed eccolo qui il luogo più fotografato di Bruges, e a ben ragione direi. Uno scorcio da cartolina, dove immortalare nel vostro obbiettivo il canale e sullo sfondo la torre campanaria di Belfort.
Belfort: la torre campanaria è uno dei simboli di Bruges, Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, che svetta nel cuore della città e permette ai turisti di arrivare fino in cima, salendo gli oltre trecento gradini. Potete acquistare i ticket in loco o online. Sulla sommità si trovano oltre quaranta campane che compongono un carillon, che però non suona tutti i giorni, e solo in alcuni orari definiti.
Passeggiare lungo i canali (o fare una crociera): tra le cose da fare in due giorni a Bruges, passeggiare lentamente tra i suoi canali vi farà immergere nell’atmosfera romantica della città belga. Se il clima ve lo permette, soprattutto in estate o in autunno, vi consiglio una crociera lungo i canali, per scivolare lentamente tra gli scorci più belli, come il Ponte Bonifacio per esempio. La bellezza sono le case che si affacciano sull’acqua, ricoperte in parte da salici piangenti, in un’atmosfera a tratti quasi malinconica e pittoresca.

Begijnof: presente anche nel cuore di Amsterdam per esempio, il Begijnof di Bruges è luogo di pace che ospita tutt’oggi alcune suore benedettine. Risalente al 1245, il complesso è una delle zone storiche della città, composto da circa una trentina di case bianche affacciate su un giardino.
Piazza Van Eyck: non solo la piazza centrale del mercato, anche questa piazza, un tempo zona portuale, è uno dei luoghi più visitati a Bruges. Il nome ricorda il pittore fiammingo, la cui scultura omaggia uno degli artisti locali.
Municipio e la Basilica del Santo Sangue: potete visitare gli interni del Municipio e della Basilica del Santo Sangue, il cui nome deriva dalla reliquia del sudario di Gesù macchiata del suo sangue custodita al suo interno.
Lago Minnewater: tra i luoghi più romantici di Bruges, oltre ai ponti e ai suoi canali, il lago dell’amore è di fatto un grande canale situato vicino all’omonimo parco di Minnewaterpark. Luogo che in primavera e in autunno, con i suoi colori, sembra davvero una bellissima cartolina dove passeggiare mano nella mano.
Quartiere Sint-Anna: lasciate per un attimo le vie centrali e raggiungete questa zona dove si trova il Park Kruisvest e i mulini a vento. Solo uno dei quattro presenti è ancora in funzione, e in alcuni periodi dell’anno è visitabile.
Musei di Bruges: se siete amanti dei musei e avete tempo a vostra disposizione, potete valutare di acquistare la Musea Brugge Card che include l’ingresso ad oltre dieci siti culturali della città. Tra i maggiori e più significativi per conoscere meglio la storia di Bruges, ecco quali musei visitare.

Gruuthusemuseum: il museo è situato all’interno di un palazzo storico risalente al XV secolo, di proprietà della ricca famiglia Gruuthuse da cui prende il nome. Tra arredi, opere d’arte, sono esposti reperti dal XIII al XIX secolo.
Chiesa di Nostra Signora: il campanile della Chiesta svetta per oltre cento metri e richiama l’attenzione per via della sua imponenza. Una delle costruzioni storiche di Bruges al cui interno è esposta un’opera di Michelangelo.
Groenigemuseum: ancora un museo tra i luoghi da vedere a Bruges per conoscere l’arte fiamminga. Si tratta infatti di un sito molto importante per la città, dove sono collezionate opere a tema religioso, oltre a ritratti e paesaggi di grandi nomi dell’arte belga e fiamminga.


Bruges è una romantica cartolina da scoprire in un weekend, ma aggiungete ai luoghi noti da vedere, una pausa in una storica birreria, o uno shopping goloso tra i cafè e le pasticcerie regni del cioccolato. Potete fare una degustazione nel più antico birrificio di Bruges, De Halve Maan, o sedervi per una pausa nel Café Visslinghe, tra gli indirizzi più storici della città. Non mancano tea room come Tea-Room De Proeverie e Carpe Diem Bakery & Tea-room, dove, tra un goloso e tipico waffle e una tazza di cioccolata calda, il vostro romantico weekend a Bruges sarà completo.
Dove dormire a Bruges per un romantico weekend
Sono solita consigliare di dormire in centro, specie se avete poco tempo a disposizione per visitare la città, così da non dovervi spostare troppo a piedi o con i mezzi pubblici. Non mancano boutique hotel o piccoli ed eleganti b&b come il Raphaëlles Boutique b&b, o l’Hotel Van Cleef, affacciato lungo il canale per un dolce risveglio. A pochi metri dalla piazza del mercato un altro indirizzo molto carino dove dormire a Bruges è il “Bed & Breakfast Canal Deluxe”, da prenotare con largo anticipo. Con un buon rapporto qualità prezzo anche l’albergo te stelle Golden Tree hotel, mentre per un soggiorno a cinque stelle, che sembra quasi catapultare in una fiaba, ecco l’hotel Dukes’ Palace Brugge – by Dukes’ Hotel Collection.

Sul quando andare a Bruges per un romantico weekend, vi consiglio la primavera, il mese di maggio o l’estate, vuoi per il clima, ma anche per le ore di luce a vostra disposizione. Amando i colori del foliage, anche settembre e ottobre sono periodi ideali per visitare la cittadina belga, che risplende di luci e colori anche nel periodo natalizio.
Articolo di Monica Sauna
Leggi anche
Viaggio a Bruxelles, cosa vedere | 15 città francesi da scoprire | 7 città da visitare in Olanda | I mercatini di Natale più belli in Europa | Cosa vedere ad Amsterdam | Dove andare per un weekend romantico in Europa
No Comments