dove andare alle terme in italia

Dove andare alle terme in Italia: 10 indirizzi per una pausa di relax

Che si tratti di un weekend di relax o di un mini break fuori porta, un soggiorno termale è sempre una piacevole occasione, in coppia, con le amiche, o magari come regalo regalo di Natale o compleanno perfetto per la mamma.

Ho selezionato per voi alcuni indirizzi dove andare alle terme in Italia, da relais di lusso a boutique hotel ideali per un romantico weekend, alle mete termali più o meno note. Aree relax, zona massaggi, percorsi termali, ma anche veri e propri centri benessere dove trascorrere anche solo una giornata con il cellulare rigorosamente spento in borsa. 

Dal Trentino Alto Adige alla Toscana, dalla Valle d’Aosta al Lazio, ecco 10 indirizzi per una pausa relax. 

Dove andare alle terme in Italia: 10 indirizzi per una pausa di relax

TERME DI SATURNIA RELAIS – TOSCANA

Situato in provincia di Grosseto, il relais le Terme di Saturnia è uno dei luoghi più rinomati della Toscana, considerando che l’acqua a Saturnia sgorga in questo territorio da oltre tremila anni ad una temperatura costante di 37,5 gradi, ed è ricca di proprietà benefiche. Il complesso termale si trova all’interno di una struttura privata, un relais immerso nella campagna maremmana che vi posso garantire è davvero degno di nota. 

Sono stata qui anni fa per un weekend, in occasione di una gara di golf in famiglia. Il resort infatti dispone di un campo per i golfisti, e l’iconica SPA è davvero un angolo paradisiaco per un weekend di benessere. Un parco termale che vanta circa ventimila metri quadrati, con area massaggi, piscine termali all’aperto, percorsi termali, il tutto in una cornice paesaggistica unica. 

Le tariffe per il soggiorno non sono propriamente low budget se pensate di pernottare nella struttura; si tratta infatti di un soggiorno di lusso, ma non mancano sconti e promozioni per il Saturnia Day spa che propone pacchetti wellness di vario tipo per coccolarsi al centro benessere o per i trattamenti beauty. L’ingresso al Parco termale parte da circa 40/50 euro a persona acquistato online. 

terme di saturnia italia

BORMIO TERME – LOMBARDIA

Nella cornice della Valtellina, Bornio, specie in inverno, diventa una meta amata per chi pratica sport invernali, ma anche e soprattutto per le Terme, da sempre molto apprezzate. 

E se per un soggiorno elegante, magari per un’occasione speciale, il resort QC Terme Bormio è l’indirizzo perfetto, prendete in considerazione il Parco Termale di Bormio Terme anche solo per una pausa relax giornaliera, o magari serale, per un’immersione in vasche calde sotto le stelle da ottobre a marzo.

In questo modo potete valutare di soggiornare dove preferite in base al vostro budget, acquistando poi l’accesso giornaliero alle terme di Bormio, che vantano percorsi benessere, trattamenti beauty, ma anche aree dedicate ai bambini. 

Per un weekend romantico vi consiglio un soggiorno al Miranti Park hotel o all’hotel Baita dei Pini, entrambi a Bormio.

terme qc bormio
Photo credit: www.qcterme.com

QC TERME PRÉ SAINT DIDIER – VALLE D’AOSTA

Un bagno termale in una cornice scenografica che sembra un quadro, ecco cosa vuol dire immergersi nelle piscine riscaldate sotto un cielo di stelle nella località di Pré Saint Didier in Valle d’Aosta. Un marchio rinomato in tutta Italia quello di QC terme, che qui ha creato un parco termale nel cuore delle montagne ai piedi del Monte Bianco.

Un viaggio sensoriale tra cascate d’acqua tonificanti, idromassaggi con acqua termale, percorsi con saune, bagno turco e sale relax, oltre alle vasche panoramiche esterne, ciliegina sulla torta per un romantico weekend alle terme. 

Anche qui non è previsto il soggiorno, ma non mancano hotel convenzionati con la struttura termale, anche se a pochi km, vicino ad Aosta, trovate indirizzi ideali dove dormire, come le camere de Le Parfum du Sel, angolo di quiete testato personalmente. 

EXCELSIOR DOLOMITES LIFE RESORT – TRENTINO ALTO ADIGE

L’elenco delle strutture con SPA e centro benessere in Trentino Alto Adige potrebbe essere davvero molto esteso, considerando il numero di hotel e relais degni di nota che vantano aree dedicate al wellness. 

Ad esempio, questo in località San Vigilio di Marebbe, in Alto Adige, non lontano dalla Val Badia, luogo rinomato in estate per i trekking, ma soprattutto in inverno per chi ama sciare. 

Se invece, come me, amate il dolce far niente, ecco un indirizzo ideale per un soggiorno di relax alle terme in Italia. La SPA Dolomiti con piscina vista montagne è davvero una chicca e vale la pena valutare un soggiorno di almeno due notti per godere appieno delle comodità e delle proposte della struttura, incluse le camere con vasca idromassaggio in terrazza. 

VIGILIUS MOUNTAIN RESORT – TRENTINO ALTO ADIGE

Rimaniamo in Alto Adige, nella borgata di Lana, località situata tra Bolzano e Merano, molto rinomata a livello turistico sia in estate che in inverno, soprattutto nel periodo dei mercatini di Natale. 

Ho selezionato questa struttura alberghiera, non solo per il centro benessere aperto per gli ospiti dell’hotel, ma per la sua iconica posizione. Il Mountain resort è infatti situato a 1500 metri e si raggiunge solo in seggioviadalla cittadina.  Si tratta di un resort a basso impatto ambientale, perfettamente integrato con la natura circostante, e vanta al suo interno due ristoranti e un centro benessere ideale per un weekend di relax. Non mancano camere con vista panoramica sulle Dolomiti, un’atmosfera di quiete tra legno e design e specialità culinarie regionali, oltre a proposte come la meditazione, il nordic walking e gli esercizi Cinque Tibetani.

HOTEL TERME VENEZIA – VENETO

Come non citare Abano Terme in questo elenco di indirizzi dove andare alle terme in Italia. Luogo storico con un’antica tradizione per le terme, Abano Terme propone diverse soluzioni dove dormire per un weekend tutto dedicato al benessere. Ho selezionato questo hotel per la sua proposta termale. Situato a pochi km da Padova, l’Hotel Terme Venezia dispone di un centro benessere con bagno turco, docce emozionali, oltre ad aree relax e fitness, ma soprattutto una piscina termale coperta che è collegata all’aerea esterna da una zona idromassaggio. Non mancano trattamenti beauty, fangoterapia e una grotta di vapore. Un indirizzo perfetto dove staccare la spina e concedersi il giusto relax unendo poi la visita della città di Padova. 

DU LAC ET DU PARC RESORT – LAGO DI GARDA

Ci spostiamo sulla sponda nord del Lago di Garda, a Riva del Garda, uno dei più noti centri termali in Italia. Luogo ideale dove concedersi un romantico weekend, soprattutto per la bellezza dei panorami e della cittadina, che si snoda tra il lago e le vicine montagne. Riva del Garda, grazie alla sua ubicazione e alle sue acque, diventa una meta perfetta per purificare mente e spirito in uno degli hotel termali della zona. Ho scelto il lussuoso Du Lac et Du Parc Resort che offre l’accesso ai suoi ospiti all’esclusiva Armonia Spa & Fitness. Un’oasi di pace con vasca idromassaggio, saune e bagno turco, bagno mediterraneo, docce tropicali e una ricca selezione di trattamenti e rituali viso e corpo, di coppia o individuali. 

Il resort propone il soggiorno in suite raffinate o in un bungalow immersi nella natura circostante, in un’oasi di quiete con balcone o patio. Verificate le tariffe direttamente sul sito della struttura alberghiera, e valutate un soggiorno magari in primavera, quando Riva del Garda non è ancora presa d’assalto dal turismo estivo.

TERME D’ISCHIA

Non si può non citare Ischia in questo elenco di località dove andare per una vacanza alle terme in Italia. Meta da sempre rinomata per le sue terme, Ischia diventa località turistica tutto l’anno, soprattutto per chi vuole concedersi un weekend di relax nei periodi meno caotici come l’estate. 

Isola nata dalla furia del Vesuvio, che le ha “regalato” acque termali alcaline facendo di Ischia una delle mete per eccellenza per i centri termali non solo in Italia. Diverse le SPA e le strutture termali sull’isola, da un elegante soggiorno all’Heritage Resort & Thermal Spa hotel, a piccoli alberghi con annessa spa, percorsi benessere e trattamenti wellness. Tra gli indirizzi dove dormire a Ischia per un weekend termale, valutate il Sorriso Thermae Resort & spa oppure Le Querce Resort Sea Thermae & Spa con vista panoramica sul mare e sul golfo di Napoli (meravigliosa la piscina in terrazza al tramonto). Una buona proposta per massaggi benefici, l’utilizzo della sauna e di una vasca idromassaggio, il tutto a pochi minuti dal centro termale di Ischia.

centro termale ischia

TERME DEI PAPI – LAZIO

Ci troviamo a Viterbo, in Lazio, città d’arte nota per Il Palazzo dei Papi, edificio che fu sede papale nel XIII secolo. Una meta ideale per un weekend alla scoperta della città con soggiorno termale. A Viterbo infatti si trovano le Terme dei Papi, acque sulfuree con proprietà benefiche riconosciute sin dall’antichità, qui dove il termalismo ha origini nell’Impero Romano. Furono infatti gli Etruschi e i Romani poi a scoprire il potere curativo delle acque termali, e queste devono il nome proprio alla figura di Papa Niccolò V, Pontefice che nel 1450 si dedicava alle cure termali in questo luogo. Efficaci per il trattamento di numerose patologie, le Terme dei Papi sono da sempre un indirizzo perfetto soprattutto per chi soffre di disturbi dermatologici, reumatologici o circolatori.

Non mancano trattamenti estetici e beauty e massaggi presso la SPA, oltre alla grande piscina di acqua sorgiva che copre una superficie di oltre 2000 mq.

L’ingresso giornaliero ha prezzi ottimi da 12 a 20 euro a seconda che si tratti di giorni feriali o festivi. Tra gli indirizzi dove dormire a Viterbo vi segnalo l’hotel Salus Terme, albergo quattro stelle con area benessere. 

TERME DI CASTROCARO – EMILIA ROMAGNA

Ho pensato di inserire in questo elenco anche le terme di Castrocaro, gioiello nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, le cui terme antiche risalgono al tempo degli etruschi e dei romani. Acque sulfuree che negli anni sono diventate iconiche e hanno fatto di Castrocaro una meta per il benessere. Non solo trattamenti wellness, ma un vero e proprio centro termale diagnostico con personale specializzato, oltre alle cure termali, una full-immersion con esperti per diagnosi mediche. 

Da percorsi benessere a percorsi detox, rigeneranti, beauty, una ricca proposta che diventa anche un’ottima idea regalo per chi ama le terme.

Per un soggiorno con SPA e terme valutate il Grand Hotel Castrocaro, indirizzo ideale per soggiornare un weekend.

centri termali in italia

Difficile restringere il campo a dieci indirizzi dove andare alle terme in Italia. Mancano all’appello le terme di Sirmione, quelle rinomate di Bagno Vignoni in Val d’Orcia, ma anche luoghi come Vulcano nelle Eolie, o le terme di Santa Cesarea in Salento, Puglia.

Mi auguro di avervi suggerito dieci luoghi ideali per staccare la spina, sia che si tratti di un soggiorno o solo di una pausa giornaliera in quelle che si possono definire “terme cittadine”, come il marchio QC terme presente a Torino, Milano e Roma.

Da Merano, luogo amato dalla Principessa Sissi d’Austria, ai tanti resort presenti in Trentino Alto Adige che negli anni hanno arricchito la proposta alberghiera termale o SPA di quelle zone. Valutate anche un soggiorno in piccoli hotel con centri benessere nelle Langhe in Piemonte, nelle Marche, o hotel con SPA nella bellissima città di Matera. 

Articolo di Monica Sauna

Leggi anche

Dove andare a Capodanno in Italia | 25 idee per un weekend romantico in Italia | Cosa vedere in Trentino Alto Adige | Cosa vedere sul Garda Trentino | Lago di Ledro, cosa vedere in un weekend perfetto | Cosa vedere in Valle d’Aosta | 15 gite da fare in giornata da Milano

No Comments

Post A Comment

Pin It on Pinterest

Share This